HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Primo Maggio, manifestazione regionale a Lagonegro nel cantiere dell'A3

30/04/2014



Lavoro, solidarietà, sicurezza. Sono i temi che faranno da filo conduttore del Primo Maggio lucano, come da tradizione ricco di iniziative in tutta la regione. La manifestazione principale è in programma a Lagonegro, nel piazzale antistante l'imbocco della galleria Renazza, una delle ultime opere sulla carreggiata nord del tratto lucano dell'autostrada Salerno-Reggio, teatro lo scorso 30 marzo di un tragico infortunio mortale, costata la vita all'operaio Giuseppe Palagano, 55 anni, originario di Nemoli. Proprio alla famiglia Palagano i segretari dei sindacati edili di Cgil Cisl Uil consegneranno una targa commemorativa per tributare un pensiero affettuoso alla figura del collega Giuseppe e come monito a non abbassare la guardia sul tema cruciale della sicurezza sui luoghi di lavoro. Per Cgil Cisl Uil quella della sicurezza è una battaglia di civiltà che va combattuta senza risparmio in un paese che non può certo considerarsi civile se quotidianamente deve aggiornare il rosario dei caduti sul lavoro.

A Lagonegro interverranno i segretari generali delle tre confederazioni lucane: Alessandro Genovesi per la Cgil, Nino Falotico per la Cisl, Carmine Vaccaro della Uil; previsti anche gli interventi di alcuni lavoratori che porteranno sul palco della Renazza le testimonianze di chi non ha lavoro, di chi il lavoro lo ha perso e di chi lavora in condizione di precarietà. Il comizio inizierà alle 10:30. Altre iniziative sono previste in provincia di Matera: a Irsina, in Piazza XXV Luglio, alle 12, e a Montescaglioso, in Piazza Roma, alle 18, con la partecipazione dei segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil.

La festa del Primo Maggio sarà l'occasione per rilanciare la piattaforma sindacale di Cgil Cisl Uil e in particolare le proposte contenute nel piano per il lavoro, la crescita e la coesione. La creazione di occupazione buona, stabile e sicura, il rilancio dei consumi, la tutela delle fasce sociali più fragili: anziani, giovani, disoccupati, cassintegrati, sono le priorità che il sindacato confederale lucano consegna alla classe politica e imprenditoriale della Basilicata, mentre si consumano gli ultimi scampoli di una crisi drammatica che ha chiuso fabbriche, distrutto posti di lavoro, aumentato il disagio sociale. Dal palco della Renazza si leverà forte il grido di una Basilicata che vuole risorgere dalle ceneri del suo declino, che rivendica investimenti, posti di lavoro, infrastrutture, ma anche il rispetto che si deve a una comunità che ha dato tanto al paese, soprattutto sul piano energetico; una regione che vuole tornare a vestire i panni della lepre di un Mezzogiorno che riprende il cammino della crescita e dello sviluppo, per tutti e non solo per pochi.



ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Fuga di gas, esplosione in un'abitazione a Marsico Nuovo
30/06/2025 - Lauria revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI: un atto di giustizia storica e fedeltà ai valori antifascisti
30/06/2025 - Uomini dispersi in mare a Taranto, identificata vittima
30/06/2025 - Medici uniti per migliorare il servizio sanitario nel Lagonegrese Pollino

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo