HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro

29/10/2025



Prosegue l’attività dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso, impegnato oggi nel monitoraggio e nell’analisi delle dinamiche di infiltrazione criminale nel tessuto economico e sociale della Basilicata. Al tavolo di confronto odierno, presieduto da Luigi Gay, hanno partecipato i rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL e UIL, i componenti dell’Osservatorio, l’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello, il vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo e il presidente della prima Commissione consiliare Francesco Fanelli.
Nel corso dell’incontro, i rappresentanti sindacali - su sollecitazione del presidente dell’Osservatorio - hanno fornito un quadro aggiornato della situazione in alcune aree della regione, con particolare attenzione al fenomeno del caporalato nel Metapontino, che continua a interessare in modo significativo il comparto agroalimentare. La discussione ha messo in evidenza la persistente carenza di denunce, dovuta al timore vissuto dai lavoratori, e la conseguente necessità di rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto. Sono state avanzate proposte concrete per promuovere una maggiore tutela dei lavoratori e consolidare la collaborazione tra istituzioni, forze sociali e organismi di controllo.
L’Osservatorio proseguirà il proprio lavoro di ascolto e approfondimento, audendo nelle prossime riunioni altre realtà sul tema, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla costruzione di una rete regionale sempre più efficace nella difesa della legalità.
Durante l’incontro si è inoltre affrontato il tema dell’integrazione di lavoratori stranieri, sottolineando la necessità di potenziare i corsi di formazione linguistica e civica - già attivi ma prevalentemente concentrati nei centri urbani più grandi - e di garantire un più ampio accesso ai servizi sul territorio, come sportelli informativi e punti di ascolto. Si è discusso anche di permessi di soggiorno, lavoro irregolare, vertenze sindacali e del ruolo del sindacato come sentinella di legalità.
Ulteriori riflessioni hanno riguardato il tema degli incidenti sul lavoro e dell’influenza dell’illegalità sulle condizioni di sicurezza, dei costi della sicurezza aziendale, nonché delle gare d’appalto, dei ribassi e dei subappalti, con particolare attenzione ai rischi di usura e infiltrazioni criminali. Un focus è stato dedicato al settore dell’assistenza domestica e delle badanti, dove si registrano sempre più spesso situazioni di lavoro sommerso, sfruttamento economico e isolamento sociale.




ALTRE NEWS

CRONACA

29/10/2025 - Policoro: scoperto l’antico teatro di Heraclea
29/10/2025 - Asm, aperture domenicali degli ambulatori
29/10/2025 - Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
29/10/2025 - Basilicata. Ardsu, graduatorie definitive borse di studio

SPORT

29/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Potenza. Brescia: ''Dobbiamo essere abili a superare le attuali difficoltà''
28/10/2025 - Al via le attività della Scuola Regionale dello Sport
28/10/2025 - Serie B C5: il Potenza cade 4-3 a Barletta e perde la vetta
27/10/2025 - Potenza. La società accoglie la richiesta del gruppo squadra: confermata l’area tecnica

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo