HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

24/10/2025



Un verbale di accordo per consentire l’utilizzo della Cassa Integrazione Straordinaria in Deroga, a favore dei 91 lavoratori della PMC di Melfi, in attuazione del provvedimento previsto per Area di Crisi Complessa, è stato siglato oggi al Dipartimento Sviluppo Economico e Lavoro della Regione, alla presenza di Maria Leone, Arturo Agostino, dirigenti dell’Ufficio Lavoro , dei rappresentanti Fim, Fiom, Uilm, Fismic-Confsal, Confindustria, della società PMC. La CIGS darà copertura a tutti i Lavoratori fino al 31 Dicembre 2025, quando, in funzione della nuova Legge di Bilancio, sarà rinnovata per il periodo residuo, che arriverà fino al 26 ottobre 2026.
L’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, nel sottolineare che l’incontro di oggi fa seguito a quello del 22 u.s, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, sottolinea che "il cambiamento di scenario nel distretto automotive ha indotto la Regione a ipotizzare la concentrazione delle risorse destinate al Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’Area di crisi, prioritariamente, in una misura specifica a favore dei lavoratori in cassa integrazione alle dipendenze delle aziende in crisi, che altrimenti non avrebbero potuto utilizzare gli ammortizzatori sociali. La situazione sinora è stata affrontata utilizzando gli ammortizzatori sociali dapprima ordinari e poi straordinari fino al quasi completo raggiungimento dei limiti di durata massima. Insieme ai sindacati e al Mimit – aggiunge – stiamo seguendo l’iter procedurale dell’Accordo di Programma finalizzato alla reindustrializzazione nell’area San Nicola di Melfi e nello specifico al rilancio produttivo ed occupazionale per PMC e Brose. Su questo tema abbiamo coinvolto Stellantis per questa filiera e le altre dell’indotto che risentono in maniera più marcata la crisi automotive”. PMC opera per l’unica committente Stellantis per cui assembla componentistica per i modelli Compass, Renegate, 500X e Tonale e dagli anni 2019 ad oggi i volumi richiesti sono progressivamente e sensibilmente ridotti. La Regione sottolinea la rilevanza economica e strategica a livello regionale della società PMC Automotive Melfi srl stabilimento di San Nicola di Melfi, nonché del rilievo delle problematiche occupazionali nel contesto del territorio della Basilicata ed ha ravvisato la necessità di definire un programma di politiche attive.
Di qui l’individuazione di strumenti meno traumatici per la gestione delle eccedenze del personale. I percorsi di politica attiva – secondo quanto prevede l’accordo - sono attivati durante il periodo di CIGS richiesto quali Azioni di orientamento, aggiornamento/riqualificazione; Analisi delle competenze; Informativa su eventuali opportunità occupazionali di settore; Ogni altro supporto opportunamente proposto dalla Regione Basilicata nell’ambito della propria programmazione regionale, coerente con gli obiettivi prefissati con il piano sottoscritto.




ALTRE NEWS

CRONACA

24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone
24/10/2025 - Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
24/10/2025 - Ex TIS e RMI in piazza a Potenza: lavoratori chiedono rispetto degli accordi regionali
24/10/2025 - Controlli della Questura di Matera davanti alle scuole: sicurezza e prevenzione contro spaccio e illegalità

SPORT

24/10/2025 - Potenza C5 sfida la Grimal Futsal: Canadeo avverte ‘Trasferta difficile, serve il massimo’
24/10/2025 - De Giorgio in conferenza: ‘Serve serenità per tornare a fare punti a Cosenza’
24/10/2025 - Gran Prix Lucania di Judo: Policoro ospita oltre 1.300 atleti
24/10/2025 -  Serie D, il 26 ottobre in campo per la nona giornata

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo