HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pollino, catturata per la prima volta in 20 anni una lupa: parte il monitoraggio satellitare

25/09/2025



Per la prima volta in oltre vent’anni, un lupo è stato catturato nel Parco nazionale del Pollino nell’ambito del progetto WOLFNExT, volto a studiare la specie e ridurre i conflitti con l’allevamento. La femmina, di circa un anno, è stata chiamata Sofia, dotata di radiocollare satellitare e rilasciata nello stesso territorio il 19 settembre 2025. Il monitoraggio consentirà di seguire i suoi spostamenti e quelli del branco, individuare siti di predazione e sviluppare strategie di convivenza uomo-lupo.

di seguito la nota stampa del Parco Nazionale del Pollino

Per la prima volta da oltre vent’anni un lupo è stato catturato all’interno del Parco nazionale del Pollino. L’operazione rientra nel progetto WOLFNExT – Parchi a Sistema per il futuro del Lupo in Italia, che punta a conoscere meglio la specie e a ridurre i conflitti con le attività pastorali.
L’animale, una femmina di circa un anno in buone condizioni di salute, è stato battezzato Sofia dai ricercatori. Dopo la cattura, avvenuta in un’area del versante lucano interessata da numerose predazioni, la lupa è stata dotata di un radiocollare satellitare e rilasciata lo scorso 19 settembre 2025 nello stesso territorio.
Grazie al dispositivo, Sofia sarà ora monitorata nei suoi spostamenti quotidiani e, indirettamente, verranno seguiti anche quelli del branco di cui fa parte. Le informazioni raccolte serviranno a individuare aree di predazione, siti di riposo e zone di allevamento dei cuccioli, oltre a fornire campioni per lo studio della dieta. Obiettivo: sviluppare strategie più efficaci per favorire la convivenza tra il lupo e le attività di allevamento in montagna.
«Esprimiamo la nostra soddisfazione per questa importante attività di ricerca, che ci permette di approfondire ulteriormente lo studio di una specie fondamentale per il nostro territorio», ha dichiarato il commissario del Parco. «Conoscere meglio il lupo significa anche creare le condizioni per superare paure ingiustificate e favorire un rapporto più equilibrato tra uomo e natura».
“Studiare un singolo individuo significa aprire una finestra sulla vita di un intero gruppo familiare”, spiegano infine i tecnici del Parco.




ALTRE NEWS

CRONACA

25/09/2025 - Matera, trovato senza vita il 26enne scomparso: recupero nel fiume Bradano
25/09/2025 - Sant’Arcangelo, al via l’ambulatorio di Radiologia con prestazioni TAC dal 1° ottobre
25/09/2025 - Pollino, catturata per la prima volta in 20 anni una lupa: parte il monitoraggio satellitare
25/09/2025 - Doppio allarme per l’agricoltura: siccità in Basilicata e mobilitazioni in tutta Italia

SPORT

25/09/2025 - Potenza-Atalanta U23: conferenza pre gara mister De Giorgio
25/09/2025 - Coppa Ita Bas: ai quarti Melfi, Vultur, Montescaglioso, San Cataldo, Angelo Cristofaro, Avigliano, Likos e Paternicum
25/09/2025 - Serie C, Sorrento-Monopoli a Potenza: il Prefetto vieta la vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Bari
25/09/2025 - Lega Pro. Il Picerno rimonta e strappa il pareggio al Benevento

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo