Nuovi incarichi e nuovi corsi per l’acquisizione dei titoli di idoneità per le attività di emergenza sanitaria. Assegnate per la prima volta in Basilicata, le zone carenti per il settore dell’Emergenza-Urgenza. Acquisiti nuovi medici in un ambito con forti carenze.
Un passaggio di particolare rilevanza, fortemente voluto dall’Assessorato alla Salute, che ha visto, con DGR n. 241/2025 e successiva Delibera di recepimento ASP n. 703/2025, pubblicare un Avviso rivolto a tale settore, che ha consentito di acquisire nuovi medici in un ambito da tempo in forte sofferenza a causa della cronica carenza di personale.
Come è noto, il settore dell’Emergenza-Urgenza, per le attività che svolge sul territorio, riveste un ruolo strategico e delicato volto ad affrontare quotidianamente situazioni critiche, dove la tempestività e la competenza fanno la differenza. Per questo motivo la disponibilità di professionisti qualificati rappresenta non solo una garanzia di efficienza del sistema, ma anche un presidio di sicurezza per i cittadini.
“Con queste assegnazioni – ha dichiarato Cosimo Latronico, Assessore Regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR – confermiamo la volontà di rafforzare la rete dell’Emergenza-Urgenza in Basilicata. Un settore che ha vissuto a lungo difficoltà di organico trova oggi maggiore stabilità, a beneficio della sicurezza dei cittadini e dell’efficienza dei servizi. Un ringraziamento va all’ASP per aver dato seguito con tempestività alle indicazioni regionali, consentendo di tradurre un impegno politico in un risultato concreto per le comunità”
Si è trattato di un iter articolato, che ha consentito dapprima di individuare gli incarichi vacanti nei 6 Distretti Sanitari della Regione e successivamente di attivare le procedure che hanno portato alla sottoscrizione di 16 incarichi a tempo indeterminato.
“L’assegnazione delle zone carenti segna un passo importante nel dare stabilità contrattuale al personale medico che opera in un settore ad alta valenza strategica nell’ambito del servizio sanitario regionale – Conferma Massimo De Fino, Commissario dell’ASO - Avere dato solidità di tempo indeterminato al contratto con i Medici del Servizio di emergenza Urgenza oltre che dare l’opportuna dignità al rapporto di lavoro con tali professionisti sicuramente offre la misura di una volontà di rendere stabile, aumentandone l’attrattività, un settore che in tutto il Paese soffre di appeal per le nuove generazioni di professionisti. Il servizio di emergenza urgenza rappresenta l’ambito sanitario in cui l’espressione professionale può trovare la più ampia gratificazione e soddisfazione. Riteniamo, pertanto, che da oggi in poi i medici lucani, e non solo, proprio in virtù di una stabilità contrattuale, possano pensare con maggiore interesse ad un proprio impegno in tale servizio. L’impegno dell’Asp sarà quello di continuare ad investire in tale settore e nella formazione dei medici; a tal proposito già dalle prossime settimane si lavorerà al fine di avviare un nuovo corso per l’acquisizione del titolo di idoneità all’esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale la cui partecipazione siamo certi sarà più ampia di quanto non avvenuto in passato”.
L’iniziativa, pertanto, segna un passo avanti concreto verso il rafforzamento della rete sanitaria lucana, soprattutto in un momento storico in cui una più mirata e attenta organizzazione dei medici disponibili certamente costituisce un passo importante nella risoluzione di una delle principali criticità rilevata nell’ambito dei servizi pubblici. La scelta di attivare le assegnazioni delle zone carenti in questo ambito dimostra attenzione e impegno nel sostenere un settore tanto fragile quanto indispensabile. Con le nuove assegnazioni, la Basilicata si pone come esempio di buona pratica organizzativa, puntando a dare stabilità e continuità all’assistenza sanitaria territoriale, a beneficio dell’intera collettività.
Di seguito si riporta il prospetto delle Sedi vacanti assegnate, che vede una distribuzione abbastanza omogenea nel territorio lucano.
Distretto n.1 (VULTURE – ALTO BRADANO)
Ambito 1 – Mike 3 Melfi (n.1)
Distretto n.2 (VAL D’AGRI – MARMO PLATANO)
Ambito 2 – Mike 5 Villa D’Agri (n.1)
Distretto n.3 (POTENZA – ALTO BASENTO)
Ambito 1 – Mike 2 Potenza (n.2)
Distretto n.4 (LAGONEGRESE - POLLINO)
Ambito 1 – PPI Maratea (n.1)
Ambito 2 – PPI Lauria (n.1)
Ambito 3 – Alpha 1 Senise (n.1)
Ambito 3- PPI Chiaromonte (n.1)
Distretto n.5 (MATERA – MEDIO BASENTO)
Ambito 1 – Mike 6 Matera (n. 3)
Ambito 2 – Mike 7 Grassano (n.2)
Distretto n.6 (METAPONTO – COLLINA MATERANA)
Ambito 2 – PPI Tinchi (n.3)