HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

È morta Maria Ippolita Santomassimo, prima sindaca in Basilicata

6/09/2025



Si è spenta a Villa D’Agri, sabato 6 settembre 2025, Maria Ippolita Santomassimo, protagonista della vita politica e culturale lucana. Nel 1973, con la sua elezione alla guida del Comune di Aliano, segnò una pagina nuova nella storia istituzionale della Basilicata, diventando la prima donna a ricoprire la carica di sindaco nella regione. Il suo ingresso nelle istituzioni avvenne in un contesto difficile, tra diffidenze e resistenze, ma fu accolto con entusiasmo dalle comunità contadine che vedevano in lei un simbolo di cambiamento e di riscatto sociale.


Santomassimo è stata inoltre legata alla figura di Carlo Levi: nel 1974 accolse lo scrittore nel suo ultimo ritorno ad Aliano e, con Francesco Esposito, si impegnò perché potesse essere sepolto proprio nel cimitero del paese materano. Un gesto che ne testimonia la dedizione alla memoria e alla valorizzazione culturale del territorio. Con la sua scomparsa, la Basilicata perde una pioniera della politica locale e una voce autentica di impegno civile.



 


Il sindaco , Luigi De Lorenzo, e l’amministrazione comunale di Aliano esprimono profondo cordoglio per la scomparsa della già sindaca Maria Ippolita Santomassimo, prima donna a ricoprire tale carica in paese e nella regione Basilicata. La sua figura “lascerà un'impronta indelebile nella nostra comunità, per il suo impegno e la sua dedizione al servizio pubblico.Riconosciamo nella sua amministrazione -spiega De Lorenzo - la capacità di guidare la nostra città con passione e determinazione, lasciando un'eredità che continueremo a portare avanti. La sua memoria rimarrà sempre con noi e ci ispirerà a costruire un futuro migliore per Aliano”. Il sindaco e l'Amministrazione Comunale esprimono le più sincere condoglianze alla famiglia e agli amici di Maria Ippolita Santomassimo.


 



Il cordoglio della Consigliera di parità per la scomparsa della prima sindaca lucana e l’invito ad a continuare a costruire una società paritaria e dare voce alle donne lucane nella politica.

 



Si è spenta Maria Ippolita Santomassimo, prima donna ad assumere la guida di un’amministrazione comunale nella nostra regione. Nel 1973 divenne sindaca di Aliano, aprendo un varco in un tempo in cui la presenza femminile nelle istituzioni era ancora guardata con diffidenza. Lo fece “tra lo scetticismo dei notabili e l’entusiasmo dei contadini”, dimostrando che la politica poteva avere anche il volto e la voce delle donne.

 

Con la sua esperienza amministrativa e il suo impegno civile, Maria Ippolita Santomassimo ha tracciato il solco della partecipazione politica delle donne in Basilicata, aprendo la strada a generazioni che, dopo di lei, hanno potuto trovare spazio nelle istituzioni e nei luoghi decisionali.

 

Oggi il suo nome non appartiene soltanto alla storia di Aliano, ma a quella dell’intera comunità lucana. La sua eredità è un invito a continuare a costruire una politica capace di includere, di ascoltare e di trasformare, dove la voce delle donne non sia più eccezione ma parte integrante del cammino collettivo.

 

È fondamentale che tale eredità diventi un punto di partenza per avviare processi virtuosi che favoriscano la presenza delle donne nella vita politica e della classe dirigente.

 

In memoria di Maria Ippolita Santomassimo, la Basilicata chiamata a proseguire il suo cammino verso una democrazia davvero paritaria, inclusiva e capace di valorizzare tutte le sue energie.




 




ALTRE NEWS

CRONACA

6/09/2025 - Policoro, incendio ai cassonetti del Centro dialisi SM2:fuga di gas e evacuazione
6/09/2025 - Protezione Civile, il Campo Scuola del Gruppo Lucano forma i cittadini di domani
6/09/2025 - Furto in supermercato a Potenza: due denunciati e allontanati dalla città
6/09/2025 - È morta Maria Ippolita Santomassimo, prima sindaca in Basilicata

SPORT

7/09/2025 - Potenza sprecone, la Casertana vince al Pinto: prima sconfitta stagionale
7/09/2025 - Per il Francavilla esordio in casa. Zangla: ‘Manfredonia squadra frizzante’
6/09/2025 - Tricarico e Lavello rinforzano le rose con Mastropietro e Olive
4/09/2025 - A Potenza il 9 settembre i Premi Ussi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo