HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte

31/08/2025



Da due anni, in diverse aree della Basilicata, si registrano lamentele per le postazioni del 118 che restano chiuse per più turni, soprattutto nei giorni festivi, lasciando scoperte comunità interne e montane e mettendo a rischio la sicurezza sanitaria. Anche in questo agosto, che volge al termine, le segnalazioni sono state numerose e hanno riguardato anche postazioni strategiche come quella di Sant’Arcangelo. Nel marzo 2025, come ricordato nella nota di Sinistra Italiana Basilicata, si era svolta a Stigliano una partecipata assemblea con la presenza dell’assessore Latronico e dei vertici sanitari regionali, ma nulla è cambiato: infermieri e autisti non sono stati assunti e le postazioni continuano a rimanere inattive. La criticità, aggravata quest’anno, si è resa evidente durante i festeggiamenti del Maggio ad Accettura, quando un grave incidente ha trovato chiuso il presidio più vicino.
Di seguito riportiamo la nota stampa di Sinistra Italiana Basilicata:

AGOSTO ancora postazioni del 118 CHIUSE.
Sono ormai 24 mesi che nella collina/montagna materana, ma anche in altre aree della regione, le postazioni del 118 restano chiuse per diversi turni al mese, facendo venire meno un servizio essenziale per le popolazioni e minando uno dei pilastri della sicurezza sanitaria. A settembre del 2023, i cittadini e l'amministrazione comunale di San Mauro Forte, hanno organizzato una protesta, ripresa anche dagli organi di stampa. L'allora DG dell'ASP, l'azienda competente per la gestione del servizio in tutta la regione, aveva affermato che il problema si sarebbe risolto in poche settimane.
A marzo del 2025, in una affollatissima assemblea a Stigliano, alla presenza dell'assessore Latronico, dei direttori generali di ASP ed ASM e del responsabile del 118 regionale, il problema è stato riproposto con l'indicazione delle soluzioni, assumere infermieri e autisti. Da allora,però, nulla è cambiato, nonostante nel frattempo la realtà si sia incaricata di mostrare l'estrema criticità che si crea con le postazioni chiuse.
Durante i festeggiamenti del Maggio ad Accettura si è verificato un grave incidente che ha coinvolto diversi cittadini.
In quell'occasione la postazione più vicina, il 118 di San Mauro Forte, era chiusa, e sono dovuti intervenire operatori di altre postazioni più distanti. Per fortuna tutto si è risolto per il meglio anche grazie all'intervento di alcuni medici presenti ai festeggiamenti che hanno prestato i primi soccorsi.
Ci chiediamo:
l'assessore ha verificato quanti turni sono scoperti nelle postazioni della Regione in questi mesi?
l'assessore ha dato le indicazioni necessarie per risolvere questa grave criticità?
Ci chiediamo quanto ancora i cittadini lucani dovranno attendere per avere un servizio 118 attivo 24 ore su 24 in tutta la regione come previsto dalla legge regionale n.21.
Come si può applicare la delibera della Giunta Regionale n.600/2024 che, soprattutto nelle aree interne, riduce notevolmente il numero di medici sul territorio ( medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e continuità assistenziale -guardia Medica) se il servizio del 118 non è completamente garantito?
Tutto ciò non rischia di creare ulteriori motivi per l'abbandono delle aree interne?
Consigliamo all'assessore Latronico di dedicare più tempo alla risoluzione dei tanti problemi che ogni giorno affliggono la sanità lucana.
Sinistra Italiana Basilicata ha in programma di organizzare, nelle prossime settimane, incontri su tutto il territorio regionale che serviranno a discutere della sanità lucana, dei suoi problemi , che rischiano di peggiorare a causa delle decisioni della giunta Bardi-Latronico.
Sinistra Italiana Basilicata
Il Coordinatore Regionale
Gianni Rondinone




ALTRE NEWS

CRONACA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT

31/08/2025 - Sport e amicizia: concluso il Primo Torneo ''Assa junior''
31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo