|
Truffe ai danni di religiosi a Montalbano Jonico: arrestato e allontanato con Foglio di via un 47enne di Cosenza |
---|
4/07/2025 |
| .jpg) La Polizia di Stato di Matera ha emesso un Foglio di via obbligatorio nei confronti di un 47enne residente a Cosenza, arrestato dai Carabinieri a Montalbano Jonico per presunti reati di truffa aggravata in concorso ai danni di una suora e due sacerdoti. L’uomo, già destinatario di analoghe misure di prevenzione in altre province, avrebbe agito con la complicità di un secondo soggetto, ricorrendo a raggiri ben congegnati per ottenere denaro in modo fraudolento. Di seguito il comunicato della Polizia di Matera
La Polizia di Stato di Matera ha applicato la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio nei confronti di un uomo residente a Cosenza, tratto in arresto, insieme ad un complice, per i delitti ipotizzati di truffa tentata e di truffe pluriaggravate in concorso, commessi a Montalbano Jonico ai danni di una suora e di due sacerdoti. Secondo la ricostruzione dei fatti, effettuata dai militari del Comando Stazione Carabinieri del comune lucano, la sera del 28 dicembre 2024, l’uomo si era rivolto ad una casa di riposo dove, dopo essersi presentato alla Madre Superiora con un falso nome ed averla messa in contatto telefonico con il sindaco di Montalbano, in realtà un impostore, aveva ottenuto la promessa di un prestito di 500 euro. La religiosa, sospettando che potesse trattarsi di un tentativo di truffa, segnalava prontamente l’accaduto ai militari dell’Arma. Poco dopo, l’uomo, evidentemente non soddisfatto, riusciva a portare a compimento, con le medesime modalità, due truffe ai danni di un sacerdote in pensione e di un parroco di una chiesa locale. Ma, il giorno successivo, ripresentatosi presso la casa di riposo, per riscuotere la somma promessa, trovava ad attenderlo i Carabinieri, che lo traevano in arresto, unitamente al complice. Poiché, dagli accertamenti esperiti dalla Divisione Anticrimine, è emerso che il 47enne era già destinatario di due analoghe misure di prevenzione, adottate da Questori di altre province, e che lo stesso non svolgeva, nel comune di Montalbano Jonico, alcuna attività lavorativa stabile, né aveva la residenza e neppure altri leciti interessi, che ne giustificassero la permanenza, con il provvedimento del Questore di Matera, allo stesso è stato intimato di lasciare il territorio di Montalbano Jonico con il divieto di farvi ritorno per i prossimi tre anni. Si rappresenta che gli accertamenti vanno intesi, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |