HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Matera: Truffe agli anziani sventate dalla Polizia, denunciati due giovani

9/01/2025



Due giovani, di 22 e 17 anni, sono stati denunciati per truffa con la tecnica del falso incidente stradale. Fingendosi avvocati o agenti, richiedevano denaro o gioielli per "aiutare" un familiare. Grazie a segnalazioni al 113 e a un'indagine tempestiva, i due sono stati individuati vicino all’abitazione di una vittima.
Di seguito il comunicato della Polizia.
La Polizia di Stato di Matera prosegue incessantemente l’attività di monitoraggio, prevenzione e repressione dei fenomeni delittuosi e, in particolare, di quelli commessi ai danni di persone anziane. Due soggetti, di cui uno minorenne, sono stati denunciati all’A.G. e, nei confronti del maggiorenne, il Questore ha poi adottato la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio.
Nei giorni scorsi, sono pervenute al 113 alcune segnalazioni di residenti a Matera, che riferivano di essere stati contattati telefonicamente da sedicenti avvocati ovvero sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine, i quali, secondo l’ormai nota tecnica del falso incidente stradale, richiedevano denaro contante oppure gioielli al fine di evitare l’applicazione di sanzioni o conseguenze giudiziarie a un prossimo congiunto.
Grazie alle indagini intraprese tempestivamente dagli operatori della Squadra Mobile veniva intercettata, nelle vicinanze dell’abitazione di una persona anziana, un’autovettura a noleggio, con a bordo due giovani di 22 e 17 anni, di origini napoletane, che, al momento del controllo da parte degli operatori della Volante, risultavano essere ancora in contatto telefonico proprio con la signora, l’ultima vittima presa di mira dai due.
Poiché, dagli accertamenti esperiti dalla Divisione Anticrimine, è emerso che il maggiorenne non risultava svolgere alcuna stabile attività lavorativa nel Comune di Matera, né avere la residenza e neppure altri leciti interessi, che ne giustificassero la permanenza, e pertanto, ritenendo che la sua presenza potesse essere riconducibile alla commissione di attività illecite, il Questore ha disposto nei suoi confronti la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio della durata di anni 1, con intimazione a lasciare il territorio del Comune di Matera e divieto di farvi ritorno per un anno.
Si coglie l’occasione per ricordare, in particolare alle persone anziane, di sovente prese di mira da truffatori senza scrupoli, di prestare la massima attenzione quando si ricevono telefonate sospette e di non aderire ad eventuali richieste di consegna di denaro o altri valori. In questi casi, l’invito è sempre quello di non esitare e rivolgersi direttamente alle Forze di Polizia, come è avvenuto nel caso descritto.




ALTRE NEWS

CRONACA

19/01/2025 - Livelli delle dighe in ripresa dopo le piogge, ma il confronto con il 2024 resta critico
18/01/2025 - Escursionista soccorso nel Parco del Pollino
18/01/2025 - Basilicata. Allerta rossa a valle di Gannano
18/01/2025 - Bonifica dell'ex Daramic di Tito Scalo: il TAR impone l'onere alla holding

SPORT

18/01/2025 - Lega Pro: il Potenza supera il Sorrento nella trasferta ''casalinga''
18/01/2025 - Sport e passione al PalaSinisgalli: una giornata indimenticabile tra futsal, amicizia e giovani talenti
18/01/2025 - La Rinascita Lagonegro affronta la Sieco Service Ortona sul neutro di Castellana Grotte
17/01/2025 - Lorenzo Monticelli: il nuovo baluardo difensivo dell’Atletico Montalbano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo