HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Melfi chiama il governo: «Qui di Stellantis si vive»

3/12/2024



La vertenza Stellantis «deve arrivare a Palazzo Chigi: non si può più perdere tempo. Serve l'intervento del governo».


La chiamata arriva da Melfi, in un’assemblea pubblica affollata da lavoratori, gente comune e amministratori, ed è un grido d’allarme disperato: perché «qui di Stellantis si vive». L’intervento dell’assessore lucano allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha provato ad allontanare i fantasmi: «Ho ricevuto rassicurazioni dal direttore dello stabilimento» che attualmente conta circa 5.300 persone. Ma tra i rappresentanti sindacali e soprattutto tra le decine di lavoratori e loro famigliari, che hanno assiepato gli spalti della sala consiliare del Comune di Melfi, il sentimento prevalente è stata la paura, a cui si è aggiunta la rabbia per le notizie sulla «faraonica buonuscita» dell’ormai ex amministratore delegato, Carlos Tavares. Perché a Melfi (circa 15 mila abitanti) e nei comuni del Vulture-Melfese, a nord della Basilicata, sono tante le «famiglie Stellantis».


Padre e figlio, fratello e sorella, marito e moglie, fidanzati prossimi al matrimonio: sono diverse le combinazioni di chi, partendo dall’insediamento della Fiat a inizio anni Novanta, ha deciso di fare famiglia, accendere un mutuo o più semplicemente vivere la propria vita dove è nato proprio grazie al lavoro nello stabilimento più importante della regione o nel suo indotto.


«Anche in passato - raccontano i più esperti - ci sono stati tanti momenti di preoccupazione per questa fabbrica, che tuttavia è sempre riuscita a trovare nuova linfa, ma ora il futuro pare davvero tutto nero, soprattutto per i più giovani». Nel 2024 nello stabilimento lucano di Stellantis si è lavorato molto poco: in alcuni mesi anche solo due-tre giorni e le giornate di cassa integrazione hanno ampiamente superato quota 100. Ancora più disperata la situazione nell’indotto, con tanti addetti già licenziati e molti altri che attendono solo di ricevere una lettera che porrà la parola fine al lavoro di anni.


Clima teso anche in altri importanti stabilimenti della galassia italiana di Stellantis. A Cassino, i lavoratori dei sottoservizi hanno bloccato il cancello 4, quello dell’ingresso delle merci e l’azienda ha dichiarato il «senza lavoro» per la mancanza di pezzi necessari per produrre le Maserati Grecale, le Alfa Romeo Giulia e Stelvio che vengono realizzate sulle linee dello stabilimento in provincia di Frosinone. Nel Napoletano, invece, a Pomigliano, la produzione si è fermata a causa della protesta dei lavoratori della Trasnova, un’azienda a cui Stellantis non ha ancora rinnovato la commessa: i lavoratori hanno deciso di trascorrere la seconda notte davanti ai cancelli.




ALTRE NEWS

CRONACA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo