HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Anas: obbligo di catene o pneumatici invernali sulle strade lucane dal 15 novembre

12/11/2024



Dal 15 novembre al 15 aprile scatta l'obbligo di avere catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti stradali e raccordi autostradali lucani più a rischio di neve o ghiaccio. Ciclomotori e motocicli sono esenti, ma possono circolare solo in condizioni di strade asciutte e senza neve in corso.
L’ordinanza si applica su vari tratti della Basilicata, come il raccordo “Sicignano-Potenza” e le strade statali 407 “Basentana”,statale 598 "fondo valle dell'Agri"  e 653 “Valle del Sinni”. L’Anas consiglia la guida sicura e offre aggiornamenti sul traffico tramite l’app “VAI” e il servizio clienti al numero verde 800.841.148.


Di seguito i dettagli nel comunicato del ANAS
Anas (Società del ì Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali e Raccordi Autostradali lucani maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.
Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà:


il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza;


la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza;
la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza;
la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 19,123), in provincia di Potenza; la strada statale 95 “Di Brienza” tra il km 27,644 (Brienza) e il km 30,834 (Brienza), in provincia di Potenza; la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza;
la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza ;
la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tracciato compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza;
la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza;
la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS);
la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,000 (Lagonegro), in provincia di Potenza;
la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,045 (innesto con autostrada A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza;
la strada statale 743 “Nerico-Bella Muro” tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 27,500 e tra il km 28,230 ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza;
la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza; la strada statale 276 “dell’Alto Agri” tra il km 0,800 (Brienza) ed il km 1,000 (Brienza), in provincia di Potenza.

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza; la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza;
la strada statale 401/dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza;
la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza;
la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza.

L’Ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Anas, Società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.




ALTRE NEWS

CRONACA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo