HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Schianto sulla Bradanica, tre vittime

1/08/2024



Ancora vittime sulle strade lucane. Un gravissimo incidente nella serata di mercoledì ha visto coinvolte due auto, una Peugeot e una Yaris all'altezza del km 53 della statale 655 Bradanica, nel tratto che collega Lavello a San Nicola di Melfi. Nell'impatto hanno perso la vita tre persone, due uomini e una donna, tutti di età compresa tra i 30 e i 35 anni. Una delle due auto è finita in una scarpata. Sul posto si sono precipitati tre mezzi di soccorso del 118 e l'eliambulanza. Due delle tre persone sono morte sul colpo, l'altra subito dopo l'arrivo dei soccorsi, a causa di un grave politrauma. Per estrarre i corpi dalle lamiere necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Melfi e Palazzo San Gervasio. La strada è rimasta chiusa sino al temine delle operazioni. I carabinieri e la polizia stradale intervenuti per i rilievi del caso, indagano sulla dinamica dell'incidente.


 


 


fonte TgR Basilicata




ALTRE NEWS

CRONACA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo