HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Crisi idrica, Bardi: “Assicurati volumi richiesti in Basilicata”

31/07/2024



In sicurezza le colture del Vulture-Alto Bradano e del Metapontino. Al termine di un serrato confronto al tavolo dell’accordo di programma Basilicata-Puglia sull’acqua, presieduto dal governatore lucano Vito Bardi, è stato stabilito che dalla diga di Conza arriverà un flusso aggiuntivo di 2 milioni e 250mila metri cubi d’acqua da destinare al comparto agricolo del Vulture-Alto Bradano. Assicurati, inoltre, i volumi idrici richiesti dalla Regione Basilicata per l’area del Metapontino in modo da garantire la programmazione delle colture autunnali e invernali sull’arco jonico. Il tavolo apulo-lucano – a cui hanno partecipato, in videoconferenza, il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, rappresentanti dell’Autorità del Distretto Meridionale, di Acquedotto Pugliese, degli uffici regionali di entrambe le regioni, di organismi gestori della risorsa idrica – è stato convocato oggi per mettere a punto una strategia d’intervento alla luce della grave crisi idrica accentuata dal lungo periodo di siccità.


I 2 milioni e 250mila metri cubi d’acqua destinati all’irrigazione dei campi del Vulture-Alto Bradano consentono di fronteggiare l’emergenza nell’immediato, ma la proposta del presidente Bardi è di raddoppiare la quota idrica, portandola a 4 milioni e 500mila metri cubi, per mettere in sicurezza il settore di fronte ad un prolungato periodo di siccità. Si tratta di acqua da prelevare dalla riserva idropotabile grezza dell’invaso di Conza a favore delle aziende agricole. In sede di compensazione per il potabile in Puglia, la Basilicata incrementerebbe il volume del prelievo dall’invaso del Pertusillo. Nelle more di un approfondimento su un ulteriore quantitativo idrico da garantire al territorio lucano, è stato raggiunto l’accordo sui 2 milioni e 250mila metri cubi che, come detto, consentirà di superare la fase più critica dell’emergenza.




ALTRE NEWS

CRONACA

21/03/2025 - Grave incidente sulla SP 18: uomo estratto dalle lamiere e trasportato in ospeda
21/03/2025 - Basilicata pronta ad accogliere gli sfollati in caso di eruzione del Vesuvio
21/03/2025 - INPS: i dati dell’Assegno unico e Universale in Basilicata a gennaio 2025
21/03/2025 - Maxi processo ''Ambiente svenduto'': udienza preliminare a Potenza

SPORT

21/03/2025 - Elezioni Coni Basilicata, Desiderio: 'La Carpia il mio successore'
20/03/2025 - Il Gorgoglione conquista il titolo regionale U19 di futsal e vola alle fasi nazionali
20/03/2025 - Spettacolo al CSB Marconia: trionfa Donato Zullino nella gara di biliardo
19/03/2025 - Rionero-Melfi, alta tensione: vietata la trasferta ai tifosi ospiti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo