HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Il ''Cristo rifiutato'': simbolo di chi muore nel silenzio del mondo

24/02/2024



Prendere spunto dal ''Cristo rifiutato'' trovato tra i rifiuti a Chiaromonte e donato a Franchino Ricciardi, che ha deciso di non restaurarlo per la forza evocativa e simbolica che contiene: con il suo corpo martoriato, gli arti divelti e quello stato di abbandono che è in ogni angolo del suo corpo. Ora, quel Cristo, sta diventando di tutti. «Simbolo di tutti i veri crocifissi di oggi, che noi abbandoniamo e che facciamo diventare scarto della società» ha detto don Franco Lacanna parlando ai giovani di Chiaromonte, in Chiesa Madre, nel corso della Via Crucis di ieri pomeriggio. Un venerdi, 24 febbraio, che era anche il secondo anniversario dall'inizio del conflitto in Ucraina. Quel Cristo martoriato, nell'idea di Ricciardi, era proprio questo: simbolo di chi non trova pace, di chi non ha casa, di chi muore sotto le bombe e sotto l'odio. «Di tutte le persone maltrattate, martoriate, che ancora continuano ad essere accusate ingiustamente. Lasciamoci interrogare da questo Crocifisso» ha concluso don Franco.


 



 


lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo