HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pegah Moshir Pour e la forza della rivoluzione iraniana

8/02/2023



Ha portato sul palco dell'Ariston la forza e la bellezza della rivoluzione della sua terra d'origine: l'Iran. Pegah Moshir Pour quando aveva solo 9 anni, è stata costretta a lasciare Teheran per arrivare in Basilicata assieme alla sua famiglia. In quegli anni, le violenze e la repressione del regime islamico si fecero fortissime, al punto da indurre diverse famiglie a scappare dal paese. Per questo motivo, adesso la sua voce è tutta a sostegno delle proteste delle donne e degli uomini esplose l’uccisione di Masha Amini per mano della polizia iraniana. «In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico perché sarei stata arrestata o forse addirittura uccisa. E per questo ho deciso, insieme a tanti miei coetanei, che la paura non ci fa più paura e di dare voce a una generazione cresciuta sotto un regime di terrore», ha detto.




ALTRE NEWS

CRONACA

27/03/2023 - Basilicata. Interruzioni idriche nel Vulture Melfese
27/03/2023 - Basilicata. Tirocini per geometri, 400mila euro a disposizione
25/03/2023 - Si è spento l'architetto materano Tonio Acito
25/03/2023 - Carabinieri. Tentano furto in appartamento, arrestati tre uomini a Matera

SPORT

27/03/2023 - ACS09 conclude il campionato ad un passo dai play off
26/03/2023 - Prima Categoria G/B: il Corleto passa a Montescaglioso e vince il campionato
26/03/2023 - La Santarcangiolese non molla il 1° posto. Con l’ Atella finisce 6-1
26/03/2023 - Oro a squadre e Bronzo individuale per l’Azzurra Terryana D’Onofrio ai campionati europei di Guadalajara

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo