HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sottoscritto il "Bonus Energetico a supporto dei cittadini dell'Alta Val d'Agri"

1/12/2022



Questa mattina è stato firmato il "Bonus Energetico a supporto dei cittadini dell'Alta Val d'Agri", un accordo tra Eni, Shell e il Comune di Viggiano, in rappresentanza delle altre 10 municipalità dell’area interessata dalle attività della concessione “Val d’Agri”. I cittadini residenti nei comuni di Viggiano, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Paterno, Montemurro, Moliterno e Calvello, potranno accedere a un contributo economico per sostenere il costo dell’energia. Previsto anche un contributo allo sviluppo a favore dei Comuni per interventi di efficientamento energetico degli immobili delle famiglie residenti, progetti di efficientamento energetico a favore di strutture pubbliche a carattere sociale e sostegno ai relativi consumi energetici. L’accordo, che fa seguito al Disciplinare attuativo delle linee guida per la fornitura di gas naturale, il cosiddetto “Bonus gas” siglato nel 2015 e oggetto di un addendum nel 2019, impegna le compagnie energetiche per 4,5 milioni di euro all’anno, per i prossimi 5 anni, a partire dal 1° gennaio 2022. A porre la firma, il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, in rappresentanza dei comuni sopra citati, Manfredi Giusto, responsabile Upstream Italia di Eni e Marco Marsili, VP Shell Italia E&P e Country Chair di Shell Italia.


Per il sindaco Cicala “Si tratta di un accordo storico perché coglie l'obiettivo di sostenere concretamente le famiglie della Val d'Agri. Una somma molto importante come 22,5 milioni di euro arriverà direttamente nelle tasche dei cittadini degli undici comuni interessati, per i prossimi cinque anni. Inoltre il superamento dell’ex “Bonus gas” con il nuovo accordo quinquennale, consente di eliminare ogni diseguaglianza tra i cittadini: anche i residenti nelle aree rurali degli undici comuni, sprovvisti di allacciamento alla rete gas, potranno infatti accedere alle agevolazioni energetiche. Un risultato che abbiamo ottenuto anche grazie ad un dialogo costante e proficuo con la joint-venture Eni-Shell, nell'ottica di un comune interesse per lo sviluppo di questo territorio”.


Per Eni e Shell, titolari in joint venture della concessione “Il Bonus Energetico Val d’Agri si pone in continuità e in sinergia con il Nuovo Protocollo di Intenti siglato lo scorso mese di giugno con la Regione Basilicata in relazione alla proroga della concessione Val d’Agri che prevede, tra gli altri, l’impegno a fornire ai cittadini lucani un quantitativo di gas destinato ai consumi delle famiglie e delle pubbliche amministrazioni. Questo ulteriore sostegno è per noi un importante segnale di attenzione e vicinanza a un territorio direttamente interessato dalle nostre attività. Il supporto ai consumi delle famiglie, in questa particolare contingenza economica, è una parte importante dell’accordo rivolto anche a sostenere politiche di efficientamento e transizione energetica, attraverso i progetti dei Comuni interessati. Ringraziamo i Sindaci per il costruttivo dialogo intessuto nell’interesse dei cittadini della Val d’Agri”.




ALTRE NEWS

CRONACA

3/07/2025 - Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio
3/07/2025 - Basilicata, tregua dal caldo in arrivo il 9 luglio
3/07/2025 - Il futuro della “Pista Mattei”: incontro pubblico a Pisticci Scalo
3/07/2025 - Festa della Bruna 2025: 8 feriti lievi hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso

SPORT

3/07/2025 - ASD Corleto Petricara, tre operazioni di mercato per la stagione 2025/2026
3/07/2025 - Serie D: Ferrandina Calcio: Gino Mattei alla guida del settore giovanile, Ivo Quaranta è il primo rinforzo
3/07/2025 - Talento marchigiano alla corte della Rinascita Lagonegro: ecco il palleggiatore Lorenzo Esposito
2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo