HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Venosa, Pod: conformità delle acque di dialisi, riparte il servizio

6/08/2022



"Sono risultati a norma gli esami di controllo delle acque di dialisi per cui il servizio offerto presso il Presidio Ospedaliero di Venosa può riprendere in tutta tranquillità da martedì nove agosto". Lo annuncia il Direttore della Azienda Sanitaria di Potenza Luigi D’Angola che, evidenzia come "allo stato attuale le attività possono essere garantite in assoluta sicurezza, anche alla luce della coesistenza del rischio covid con i pazienti dializzati. Resta come unica criticità, a cui si sta cercando di far fronte, l’endemica carenza di medici e in particolare di nefrologi il cui reclutamento sia con avvisi che con concorsi non dà esito positivo. Si tratta di un problema che interessa, a livello nazionale, tutta la rete territoriale dei Centri Dialisi"


In concomitanza con la riapertura del centro dialisi, il Direttore D’Angola ritiene che "le prestazioni dialitiche, ed in particolare quelle che interessano il territorio del vulture-melfese-alto bradano, vadano attenzionate ed implementate per cui l’Asp sta cercando le migliori soluzioni per assicurare tranquillità ai pazienti e servizi sempre più efficaci, efficienti, sicuri e soprattutto stabili”.


La riapertura del centro dialisi presso il P.O.D. di Venosa è stata accolta favorevolmente anche dall'Assessore alla Sanità della Regione Basilicata Francesco Fanelli che sottolinea come "con la riapertura del centro dialisi di Venosa, si aggiunge un ulteriore tassello nel percorso di ripristino di tutti i servizi presenti nel POD prima del Covid. Tanto attesta che la Regione sta onorando gli impegni assunti nella prima fase della pandemia e ribaditi dal Presidente Vito Bardi nel novembre 2021".




ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo