HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Gdf: in Basilicata in 17 mesi 2.207 interventi ispettivi

23/06/2022



Nel 2021 e nei primi cinque mesi del 2022, in Basilicata la Guardia di Finanza ha eseguito 2.207 interventi ispettivi e 975 indagini per contrastare gli illeciti economico finanziari e le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia lucana: sono alcuni dei dati del bilancio dell'attività svolta dai militari delle Fiamme gialle diffusi stamani, nella sede del comando regionale di Potenza, in occasione del 248/o anniversario della fondazione del corpo. Il bilancio è stato presentato ai giornalisti dal comandante regionale, il generale di brigata, Gaetano Scazzeri, e dai comandanti provinciali di Potenza, Michele Onorato, e di Matera, Giuseppe Cardellicchio.


Sono stati 31 gli evasori totali identificati per un recupero di 4,4 milioni di euro, 88 invece i lavoratori in nero scoperti nelle aziende. Ammonta invece a 1,3 milioni di euro la quota del reddito di cittadinanza indebitamente percepito dai cittadini lucani. Sono pari a 15,5 milioni di euro le frodi  al bilancio nazionale e comunitario che riguardano, in gran parte, il settore dell'eolico e l'infiltrazione della criminalità organizzata. Nel settore agricolo del metapontino si è creato un asse tra lucani e calabresi.




ALTRE NEWS

CRONACA

8/11/2025 - Ex SS19: buche dopo i lavori, il sindaco Limongi: 'La ditta ripristinerà'
7/11/2025 - CONFAPI Potenza replica al Report 2025 di Legambiente: ''Inesattezze e valutazioni fuorvianti sulle cave lucane''
7/11/2025 - Guardie mediche, l’ASP Basilicata replica: ''Disagi dovuti a carenze strutturali, non a scelte politiche''
7/11/2025 - Crisi climatica, Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni. Italia in ritardo su piani di adattamento

SPORT

7/11/2025 - Cavese travolgente, Potenza allo sbando: 3-0 al 'Simonetta Lamberti'
7/11/2025 - Basket. Due giorni di sport e festa al 4° Memorial ''Grieco-Epifania''
7/11/2025 - Serie D, il programma dell’undicesima giornata
7/11/2025 - Rinascita Lagonegro, direzione Porto Viro. Il palleggiatore Lorenzo Esposito: ''Sarà una battaglia''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo