HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Movida a Potenza e disagio giovanile: controlli e interventi educativi

22/06/2022



Rendere la movida nel centro storico della città di Potenza più responsabile e sicura. Se ne è discusso oggi nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Potenza Michele Campanaro. «Occorre evitare che si ripetano comportamenti irresponsabili ed episodi violenti, come si sono registrati anche nell’ultimo fine settimana, ha sottolineato il prefetto, che hanno visto protagonisti giovani minorenni in evidente stato di alterazione da abuso di alcol. Bisogna, al tempo stesso, pensare ad interventi di più ampio respiro - ha aggiunto - che vedano l’imprescindibile coinvolgimento delle agenzie educative, cioè delle famiglie, delle scuole, del mondo dell’associazionismo, per lavorare sul tema più ampio e complesso del disagio giovanile».
D’intesa con l’Amministrazione locale, ha spiegato poi il prefetto, il primo passo sarà coinvolgere le associazioni di categoria rappresentative del settore degli esercizi commerciali che somministrano bevande alcoliche, sollecitando un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli operatori, perché non si ripetano situazioni già accertate di vendita di bevande alcoliche ai minori.
Oltre ad invitare il rappresentante dell’Amministrazione locale alle verifiche sulle licenze rilasciate, il prefetto ha disposto, inoltre, il rafforzamento dei controlli sui locali della movida potentina, attraverso servizi interforze “ad alto impatto”, per il contrasto alla vendita a minori di bevande alcoliche ed allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti. Sarà all’esame del Comune di Potenza, poi, l’adozione di specifiche ordinanze per la regolamentazione degli orari di vendita di bevande alcoliche.




ALTRE NEWS

CRONACA

17/11/2025 - Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata
16/11/2025 - Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana
16/11/2025 - San Carlo: Open Day gratuito per la prevenzione vascolare il 22 novembre

SPORT

17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2
16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo