HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

covid19 Basilicata: 317 nuovi positivi

19/05/2022



Nella giornata di mercoledì 18 maggio 2022 sono stati processati 1.496 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19 e si registrano 317 casi positivi e 393 guariti. Il tasso di positività è del 21,18%. I casi attuali residenti sono 28.683, i casi positivi residenti in isolamento domiciliare 28.608. Sono 103.498 persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 878 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 75: a Potenza 18 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 13 in Pneumologia, 9 in Medicina d’urgenza, 7 in Medicina Interna Covid e 1 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 24 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 1 in Pneumologia, 2 in Medicina Interna Covid e 0 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 662.382 tamponi molecolari e sono state testate 350.105. Test antigenici rapidi: 383.088.


In Basilicata, "nella settimana dall'11 al 17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti (5.310) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-21,6 per cento) rispetto alla settimana precedente": sono i dati della rilevazione effettuata dalla Fondazione Gimbe sull'andamento della pandemia: "Sopra media nazionale i posti letto in area medica (20,6 per cento) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (2,5 per cento) occupati da pazienti Covid-19".





    La Fondazione, inoltre, ha rilevato che "la percentuale di popolazione over cinque anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,3 per cento (media Italia sette per cento) a cui aggiungere la popolazione over cinque anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 3,4 per cento; la percentuale di popolazione over cinque anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 4,7 per cento (media Italia 7,1 per cento) a cui aggiungere la popolazione over cinque anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 11,3 per cento; il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 6,9 per cento (media Italia 25,8 per cento)


 




ALTRE NEWS

CRONACA

28/10/2025 - Torna l’allarme furti a Senise
28/10/2025 - Smart Paper, il 4 novembre il Tavolo regionale
28/10/2025 - Rivolta nel carcere femminile di Potenza: il SAPPE denuncia la crescente emergenza penitenziaria
27/10/2025 - Palazzo San Gervasio: sventata truffa ai danni di un'anziana

SPORT

28/10/2025 - Al via le attività della Scuola Regionale dello Sport
28/10/2025 - Serie B C5: il Potenza cade 4-3 a Barletta e perde la vetta
27/10/2025 - Potenza. La società accoglie la richiesta del gruppo squadra: confermata l’area tecnica
27/10/2025 - Policoro - Judo, un connubio vincente. Palaercole è teatro di sport ed emozioni

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo