HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Viabilità: spartitraffico sulla Basentana completo nel 2023

18/05/2022



Si è svolto nella tarda mattinata di oggi un sopralluogo congiunto di Anas e Regione Basilicata sulla strada statale 407 “Basentana”, in provincia di Potenza, finalizzato a fare il punto sull’avanzamento dei lavori di realizzazione dello spartitraffico centrale, previsto tra il km 40,320 ed il km 100,600. All’incontro sui cantieri erano presenti, tra gli altri, l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, Donatella Merra e per Anas Basilicata il Responsabile, Carlo Pullano ed il Responsabile dell’Area Gestione Rete, Antonio Lippolis.
Nel corso del sopralluogo è stato evidenziato il continuo impegno di Anas per la realizzazione di un importante intervento – per un investimento complessivo di oltre 210 milioni di euro – volto ad implementare gli standard di sicurezza e percorribilità di circa 60 km di strada attualmente a quattro corsie (due per senso di marcia), anche in relazione all’aumento dei volumi di traffico, dotando la Basentana di uno spartitraffico centrale in calcestruzzo di ultima generazione, progettato direttamente da Anas secondo i più moderni standard dettati dalla tecnologia più avanzata.
La suddivisione degli interventi – anche allo scopo di evitare, per quanto possibile, la concomitanza di troppi cantieri – è in 6 distinti stralci, a loro volta suddivisi per un totale di 12 Lotti, corrispondenti a diversi affidamenti ad imprese realizzatrici. Sono inoltre previsti 4 interventi di “completamento” (cioè di allargamento della sede stradale e di installazione delle barriere laterali di protezione) per alcuni tratti che, inizialmente, saranno interessati soltanto dalla posa in opera dello spartitraffico centrale, proprio allo scopo di dare priorità a questo intervento.
Su un totale di 16 interventi previsti, allo stato attuale sono in corso 10 interventi, per 64 milioni di euro complessivi, un altro intervento (del valore di 6,4 milioni di euro) è in fase di avvio, mentre sono in progettazione i restanti interventi per un totale di oltre 140 milioni di euro. Ad oggi sono state installate barriere spartitraffico per circa 15 km ed entro l’anno è prevista la realizzazione della installazione dello spartitraffico per circa la metà dei 60 km totali previsti; l’ultimazione dell’intero intervento è fissata entro la fine del 2023.
Anche questi cantieri – come la gran parte a livello nazionale – hanno infatti risentito dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dei relativi conseguenti ritardi nelle forniture e negli approvvigionamenti, rendendo necessaria una rimodulazione del programma inizialmente previsto; allo stato attuale, comunque, è stato possibile constatare che si stanno già registrando i primi risultati in termini di ritrovata fiducia degli operatori economici, con nuovi impulsi alle produzioni, anche grazie ai rimedi già adottati ed annunciati dal Governo centrale.




ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo