HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Iniziativa Ara sugli ecoschemi della nuova Pac e il futuro della zootecnia

8/03/2022



Il prossimo primo gennaio del 2023 partirà la nuova Programmazione agricola comunitaria ed una delle novità più importanti è rappresentata dai “regimi per il clima e l’ambiente”, detti anche “ecoschemi ". Si tratta di una nuova forma di pagamenti diretti parzialmente vincolati al raggiungimento di alcuni standard ambientali o climatici appena introdotta e che dovrebbe garantire l'allineamento del comparto agricolo UE con il Green Deal e il farm to fork. Azioni di condizionalità volontaria per gli imprenditori agricoli, alle quali è stato destinato il 25% dei pagamenti diretti della prossima programmazione, poco più di 890 milioni di euro. L’intento del legislatore è quello di aumentare il benessere animale e la sostenibilità ambientale. In che modo? Un interrogativo al quale ha cercato di rispondere l'incontro zootecnico, organizzato a Viggiano, dall'Associazione regionale allevatori di Basilicata, sul tema "Sanità e benessere animale negli ecosistemi della nuova Politica agricola comunitaria" che ha visto la partecipazione di Giovanni Filippini, direttore generale dell'istituto zooprofilattico della Sardegna. “E' stata l'occasione per parlare del nuovo piano strategico nazionale che l'Italia ha presentato il 31 dicembre del 2021 alla Commissione Europea per la sua approvazione. Il futuro piano strategico è inserito nella nuova Pac e partirà dal 2023 fino al 2027 ed al suo interno troviamo diversi 'ecoschemi' tra cui quello sulla zootecnia “ha spiegato Filippini, per il quale importanti saranno gli impegni che gli allevatori dovranno mettere in atto per poter prendere contributi da questi ecoschemi. A cominciare dal corretto utilizzo dei farmaci, per continuare poi con il sistema di qualità nazionale del benessere animale. Il consumatore oggi vuole prodotti sani da animali che vivono in condizioni di benessere animale e anche per questi impegni l'allevatore troverà in questi ecoschemi la possibilità di accedere a contributi a patto che ci sia un miglioramento delle condizioni di benessere animale negli allevamenti. Questa nuova politica – ha spiegato Filippini - avrà un impatto importante soprattutto per quegli allevamenti che utilizzano il pascolo, l'allevamento semi-brado. Fortunatamente l'allevamento lucano rappresenta uno dei modelli più importanti per la zootecnia italiana e sarà sicuramente avvantaggiato. L'importante sarà iniziare questa operazione di sensibilizzazione, formazione ed informazione verso gli allevatori che si troveranno da qui ad un anno a cimentarsi con questo nuovo modello di programmazione e di contributi”. Per il direttore di Ara Basilicata, Giuseppe Brillante, “quello degli ecoschemi sarà pane quotidiano nei prossimi anni per tutta l’agricoltura Basilicata”. Brillante ha poi sottolineato il momento di “particolare criticità vissuto dal comparto per via dell’aumento spropositato dei costi delle materie prime e delle forniture energetiche”, sottolineando “il mancato riconoscimento di questi aumenti da parte del sistema di trasformazione e della Gdo a cui si è aggiunta la guerra tra Russia ed Ucraina. Ciò che avviene induce a chiederci se prima del commercio globale non dovremmo pensare ad una nostra autosufficienza di base e di sovranità nazionale alimentare, mettendo in discussione anche alcuni obiettivi strategici della Commissione Europea”. Le conclusioni sono state affidate al presidente dell'Ara Basilicata, Palmino Ferramosca, che ha rimarcato l'importanza del tema degli ecoschemi che “rappresentano il futuro della zootecnia”  e la necessità "che questi siano accompagnati dalla Regione Basilicata con misure specifiche.




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo