HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pollino,incentivi per il turismo post Covid: 300mila euro per le imprese

25/11/2021



Il Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra, ha scelto di investire per la ripartenza del turismo dopo il periodo di pandemia riferita al Covid 19. Uno strumento per sostenere la filiera turistica, della ricettività in generale, e rafforzare il brand del Pollino nel ventaglio di offerte attrattive che parlano dell'area wilderness più grande d'Italia come tra le mete più visitate per il turismo outdoor. «Come Parco - dichiara il presidente Domenico Pappaterra - abbiamo investito 300mila euro di risorse derivanti dal bilancio dell'Ente per sostenere il mondo imprenditoriale legato al turismo sostenibile e di qualità perchè crediamo che la forza attrativa dei nostri borghi, la straordinaria accoglienza che la gente del Pollino sa regalare ai turisti, la variegata offerta di prodotti di qualità che ci appartiene e che sosteniamo con forti politiche di sviluppo, possa giocare un ruolo di primo piano nella stagione di rilancio che si è già aperta e che ci conferma di essere diventati una delle mete più gettonate e desiderate anche dal turismo straniero». Visitpollino.it offerirà al pubblico una ricchezza di proposte di “Vacanze nel Parco Nazionale del Pollino” dove, attraverso una semplice registrazione, gli utenti potranno scegliere la vacanza disegnata secondo i propri desideri e ricevere gli incentivi messi a disposizione dall’Ente Parco Nazionale del Pollino per favorire la destagionalizzazione turistica. Un’iniziativa legata all’acquisto di pacchetti turistici integrati di soggiorno nei territori del Parco, proposti dal T.O. I Viaggi dell’Arca, soggetto incaricato dall’Ente a questa stagione di marketing territoriale e promozionale. «Il periodo pella pandemia ha amplificato la voglia di viaggiare e scegliere contesti fortemente legati all'ambiente per la meta delle vacanze. Un desiderio - ha aggiunto Pappaterra - che il Pollino potrà soddisfare appieno offrendo una realtà incontaminata, ricca di paesaggi selvaggi, regalando un viaggio a ritmo lento in una destinazione che promuove la sostenibilità del turismo con un mix di natura, cultura e tradizioni».




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Aor San Carlo, inaugurata la Sala ibrida cardiovascolare
18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo