HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Parco del Pollino:ufficializzato il nuovo direttivo. Ora si attende il vicepresidente

29/09/2021



Dopo le votazioni dello scorso febbraio in seno alla comunità del Parco del Pollino, per eleggerne i rappresentati, sono stati nominati anche gli altri nuovi componenti del Consiglio Direttivo dell’Ente, guidato dal già confermato presidente Domenico Pappaterra.
Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica, ha decretato la nomina: "del dottor Fabio Annunziata, in rappresentanza del Ministero della transizione ecologica; del signor Giuseppe Ciarfaglia, in rappresentanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; della dottoressa Luciana Carotenuto, in rappresentanza dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA)".
Per quanto riguarda la Comunità del Parco - l’organo assembleare che riunisce tutti i sindaci del territorio ricadenti nell’area protetta - erano stati eletti i primi cittadini: Angelo Catapano, di Frascineto; Angelina Barbiero, di Buonvicino; Viola Valentina, di Chiaromonte; Mosè Antonio Troiano, di San Paolo Albanese.
Considerando che il presidente è emanazione della Regione Calabria, per una questione di equilibrio geo-politico, il vicepresidente - nominato in seno ai rappresentanti della stessa Comunità del Parco - verrà individuato tra i due componenti lucani e succederà a Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano.
Inoltre, in rappresentanza delle Associazioni di Protezione Ambientale, entra nel Direttivo anche Maria Luisa Ronconi: docente ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, che raccoglie l’eredità pesante di Ferdinando Laghi.
Laghi, medico ambientalista e presidente dell’associazione internazionale Isde, aveva iniziato il suo lavoro in Consiglio nel 2016: del suo impegno si ricorderà in particolare, ma non solo, le battaglie, e le pubblicazioni sugli impatti, contro gli inceneritori di rifiuti e l’attività della Centrale a biomassa del Mercure o, in favore, dell’economia circolare.
Attualmente, Laghi è candidato alle prossime regionali in Calabria con la lista “de Magistris Presidente”.   

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo