HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Rotonda: 84enne salvo per miracolo dopo un incidente, ma i mezzi pesanti sulle provinciali continuano a fare paura

26/06/2021



Poteva finire in tragedia ma, fortunatamente, un 84enne di Rotonda se l’è cavata con una vertebra malandata ed altre conseguenze meno gravi, ed è stato dimesso dall’ospedale San Carlo di Potenza, dove era stato trasportato in eliambulanza in seguito ad un incidente avvenuto martedì scorso a Rotonda, lungo la Sp4 tra le località “Gaglione” e “Carnale”, quando l’uomo era finito con la sua Fiat Panda in una scarpata.
Sull’accaduto sono in corso le indagini dei carabinieri ma, secondo quanto ci ha riferito il figlio, l’uomo, mentre procedeva verso Rotonda, sarebbe uscito di strada per evitare un autotreno, che arrivava nella direzione opposta, proveniente da Campotenese e diretto allo stabilimento della San Benedetto di Viggianello.
“Anche a nome di mio padre - ci ha detto il figlio - ci tengo a ringraziare il comandante ed i carabinieri di Rotonda, i vigili del fuoco, tre camionisti che sono intervenuti in soccorso, i sanitari del 118 di Viggianello ed anche l’eliambulanza. Ringrazio anche il brigadiere dei carabinieri forestali di Viggianello Luigi Madormo, accorso in aiuto anche se fuori servizio, insieme con il dottor Gaetano Ticli, dirigente medico del’Asp di Potenza. Se l’auto di mio padre non fosse stata fermata dalla fitta vegetazione - ha aggiunto il figlio - sarebbe precipitata nel dirupo. Purtroppo le nostre strade, per l’andirivieni di tutti questi mezzi pesanti, sono diventate più pericolose”.
Senza voler cercare responsabilità, quanto accaduto fa tornare alla mente la questione della sicurezza stradale nell’intera Valle del Mercure, nella quale, oltre quello della San Benedetto, insiste anche un altro importante insediamento industriale: la Centrale del Mercure, con i suoi tantissimi camion che, quasi ogni giorno, scaricano biomasse.
Nell’area, da anni, si chiedono limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti e di ampliare e risistemare le carreggiate. Ricordiamo, ad esempio, le interdizioni in passato alla loro circolazione a Castelluccio Inferiore, il limite di velocità di 30 km/h fissato per il centro abitato di Rotonda, o le note e le diffide dell’avvocato Enzo Bonafine.
Le proteste, e le promesse, sono state davvero tante ma, finalmente, sembra che si possa arrivare ad investire lungo le strade provinciali dell’area più a sud della Basilicata, effettuando i lavori sulla cosiddetta “Galdo-Pollino”.
Lo stanziamento complessivo da parte della Regione è di 17 milioni di euro, di questi, tre milioni di euro verranno gestiti direttamente dai comuni di Rotonda e Castelluccio Inferiore, attraverso due lotti sperati. L’iter per la progettazione è al vaglio anche della provincia di Potenza, che si occuperà della parte rimanente del finanziamento. Sperando che, questa, sia la davvero la volta buona per adeguare e mettere in sicurezza arterie lungo le quali non si interviene da troppo tempo.


 


Gianfranco Aurilio


Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Fuga di gas, esplosione in un'abitazione a Marsico Nuovo
30/06/2025 - Lauria revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI: un atto di giustizia storica e fedeltà ai valori antifascisti
30/06/2025 - Uomini dispersi in mare a Taranto, identificata vittima
30/06/2025 - Medici uniti per migliorare il servizio sanitario nel Lagonegrese Pollino

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo