HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

''Bene istituzione Dia in Basilicata ma le mafie non sono solo un problema della Magistratura''

20/05/2021



La storia recente della criminalità in Basilicata ci dice che la mafia non può più essere vista come un fenomeno di cui temerne le infiltrazioni dalle regioni contigue, ma come una pericolosa realtà che purtroppo nei decenni si è insediata, si è strutturata e ha iniziato a parlare anche il nostro dialetto.


E questa stessa storia ci dice che questa malapianta è stata sradicata, senza mai darle il tempo di crescere, solo quando la magistratura e le forze dell'ordine l'hanno chiamata per nome, l'hanno riconosciuta e l'hanno affrontata dimostrandosi più forti. Ben venga dunque la decisione unanimamente assunta dal Consiglio Regionale raccogliendo il grido di allarme del Procuratore della DDA di Potenza, Francesco Curcio, circa la necessità di sollecitare le Autorità nazionali competenti perchè anche in questo territorio si possa insediare un presidio importante e autorevole come la DIA.


È inutile ricordare e sottolineare, però, che questa non può essere vista come la soluzione al problema e che il contrasto ad ogni forma di criminalità e alle mafie anche nella nostra regione non può consistere solo in un impegno da delegare esclusivamente agli organi giudiziari, ma è prima di tutto un impegno culturale, sociale e politico.


Finché le sottovalutazioni continueranno a tenere banco, finché il clientelismo continuerà a condizionare certa vita amministrativa e le relazioni quotidiane fra pubblico e privato, finché determinati diritti continueranno ad essere concessi come favori, finché la mafia non la si chiamerà mafia ma in mille altri modi convinti che la “vera” mafia è solo quella della regione accanto, e finché la presa d'atto della sua esistenza dipenderà solo dalla particolare sensibilità e dall'alta professionalità del Procuratore di turno, allora si continuerà a non affrontare il problema alla radice ma ci accontenteremo sempre e solo di galleggiare sul livello della repressione e degli allarmi del momento. E quindi di pensare che il problema sia solo della Magistratura.


Ed invece la storia recente della criminalità in Basilicata ci dice, come è accaduto e accade altrove, che le mafie anche nella nostra regione sono innanzi tutto un fenomeno sociale e culturale, che esistono anche quando non si vedono e non se ne parla, e che l'azione della magistratura sarà insufficiente se la gente lucana di tutto questo non ne prenderà finalmente coscienza.


 


                                                                                                                      don Marcello Cozzi





ALTRE NEWS

CRONACA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo