HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Covid-19 e lavoratori stagionali: le attività dell’Asp Basilicata

2/09/2020



Ha riaperto ieri il campo di accoglienza di Palazzo San Gervasio (Pz) che da oggi ospiterà massimo 220 lavoratori stagionali impegnati prevalentemente nella raccolta dei pomodori.
Il campo sarà gestito dalla Croce Rossa. L’Asp Basilicata è impegnata su due livelli: il primo relativo alle norme anti Covid-19, il secondo relativo alla medicina di base.

Nella giornata di ieri gli operatori dell’Asp hanno effettuato 130 tamponi naso-faringei ad altrettanti ospiti. I lavoratori sono stati poi sistemati all’interno della struttura secondo le opportune norme di distanziamento. Nella giornata di domani saranno effettuati gli altri test. All’interno dell’ex Tabacchificio è stata predisposta un’area di quarantena per eventuali casi di positività. Nei prossimi giorni continuerà la sorveglianza sanitaria dei lavoratori secondo un calendario programmato in collaborazione con la Croce Rossa.

L’Asp, in convenzione con la Prefettura di Potenza, ha poi attivato un ambulatorio ubicato nel Punto Salute di Palazzo San Gervasio, che vedrà impegnati i medici di Medicina Generale di Palazzo San Gervasio e Montemilone (già operanti presso il PO), un medico del POD di Venosa, infermieri, oss e personale amministrativo per garantire la presa in carico dei lavoratori stagionali. L’ambulatorio prevedrà diverse attività dal triage fino alla consegna del codice STP per poter accedere ai servizi sanitari. È stato inoltre disposto un canale dedicato (visti i tempi di permanenza degli ospiti) per eventuali prenotazioni specialistiche e per le richieste farmacologiche.
L’ambulatorio sarà a disposizione dei lavoratori stagionali dal lunedì al sabato dalle 19 alle 20.



ALTRE NEWS

CRONACA

17/11/2025 - Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata
16/11/2025 - Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana
16/11/2025 - San Carlo: Open Day gratuito per la prevenzione vascolare il 22 novembre

SPORT

17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2
16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo