HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Bolognetti, il Comune di Potenza e 'lo strano caso dell'occupazione di suolo pubblico'

1/06/2020



“Non siamo disposti ad accettare che un diritto costituzionale venga compresso, negato o intralciato”.
Così Maurizio Bolognetti, durante una diretta Facebook, aveva introdotto una discussione su una questione relativamente alla quale, pochi minuti fa, sempre via social, ha scritto che “Il Comune di Potenza l'ha fatta sporca, ma davvero sporca. E non ha fatto un passo indietro”.
Il Comune di Potenza, per un sit-in previsto per giovedì prossimo, aveva chiesto all’esponente radicale di acquistare 2 marche da bollo, per complessivi 32 euro, per inoltrare la richieste di occupazione del suolo pubblico. “La tassa sulla democrazia”, l’aveva definita Bolognetti.
Il Comune di Potenza, fa sapere ancora Bolognetti, “non ha rinunciato affatto ai 32 euro. Anzi, minaccia sanzioni per un ammontare fino a 5 volte il valore delle marche da bollo”.
Questo in quanto l’Ente locale, si legge nella nota di risposta, “ha preso atto del mancato assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo per cui si procede ai sensi del d.P.R. del 26.10.72 n. 642”.
“Notare quel riferimento al dpr del 1972 – ha commentato ancora Bolognetti – Tradotto: quando sono stati messi all'angolo hanno deciso di evitare lo scontro diretto concedendo l'occupazione pretesa dal ticket questura-comune, ma hanno deciso di rivalersi attraverso il dpr, ecc.”.
“Ho un cartello e un megafono, per cui il suolo occupato sarà quello su cui staranno i miei piedi – aveva proseguito nella diretta del pomeriggio – Ma non solo avrei dovuto acquistare le marche da bollo, ma anche farmi 130 km per portargliele. Già ai tempi del sindaco Santarsiero si tentò di negare l’occupazione del suolo in occasione del referendum, ma poi addivenne a miti consigli. Nel 2008 mi voleva cacciare dalla Basilicata e nel 2013 pretendeva i soldi dal Comitato referendario”.
“Ma per manifestazioni politiche – sottolineava ancora – non è previsto alcun pagamento e, quando l’ho fatto presente, la solerte funzionaria ha invocato l’Agenzia delle Entrate. Dopodiché, ho dovuto richiamare la Digos. Si stava intralciando un diritto costituzionale, laddove per la Questura non sussisteva alcun problema”.
“Con questa storia del Covid accadono cose che nulla hanno a che vedere con l’emergenza sanitaria e per manifestazioni politiche non bisogna chiedere soldi. A questo punto – ironizzava il giornalista – credo che vorranno mettermi in un recinto, perché se mai dovessi fare un passo oltre i metri quadrati che mi hanno assegnato qualcuno potrebbe dispiacersene”.
Bolognetti, ha anche chiesto cosa pensino della vicenda il governatore Vito Bardi, il sindaco di Potenza Mario Guarente ed i ministri Speranza e Lamorgese.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo