HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Coronavirus: si attendono provvedimenti per Moliterno e ospedale di Villa d'Agri

17/03/2020



Questa mattina altri due tamponi sono risultati positivi in Basilicata: si tratta di due persone ‘’della provincia di Potenza’’ come ha scritto, in una nota, la task force regionale. Sale a venti, dunque, il numero dei tamponi processati e riscontrati positivi nella nostra regione. Ma adesso tutta l’attenzione e le attese sono per un territorio in particolare: la Val d’Agri. Sono fino ad ora ufficialmente 4, infatti, i tamponi risultati positivi nel solo Comune di Moliterno anche se uno dei due tamponi processati questa mattina, da indiscrezioni di stampa, sarebbe di Moliterno. Il primo è stato quello di una 57enne che, da quanto abbiamo appreso e da quanto ci aveva comunicato il sindaco moliternese, non usciva di casa da una ventina di giorni almeno per problemi non riconducibili alla sintomatologia del covid-19. Solo che due giorni fa si è recata al vicino ospedale di Villa d’Agri (nel Comune di Marsicovetere) per un controllo prima di essere trasferita al San Carlo di Potenza dove poi è stata riscontrata la positività al virus.
Ieri è arrivata la notizia del contagio avvenuto per altre tre persone vicine alla donna: tra queste c’è il marito, pneumologo all’ospedale di Villa D’Agri.
Circostanza, questa, che allarga di molto la lente di ingrandimento rispetto alla rete di contatti, sia personali che professionali, con le altre persone.
Restiamo in attesa, per questa mattina, delle decisioni che la Regione Basilicata, l’azienda sanitaria e di concerto con i sindaci, prenderanno e quali provvedimenti saranno adottati si spera al più presto.
Dovrà scattare la sanificazione del presidio ospedaliero e, forse, la quarantena per tutto il personale e per i pazienti che sono stati in contatto con il medico.
Molti sindaci, intanto, da ieri sera stanno chiedendo ai concittadini di segnalare con urgenza il loro eventuale passaggio presso il presidio valdagrino negli ultimi 15 giorni.

Mariapaola Vergallito



ALTRE NEWS

CRONACA

5/11/2025 - Confiscati beni per mezzo milione a un imprenditore potentino
5/11/2025 - In Basilicata 53 cave autorizzate ma senza alcun canone di concessione
5/11/2025 - Avigliano Scalo, 44enne travolto dal trattore: è grave
5/11/2025 - Sicurezza sul lavoro, emergenza continua

SPORT

5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
5/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda Futsal, verso l'Aradeo. Castano: ''Mi aspetto un ottima prestazione della squadra''
4/11/2025 - La Rinascita Lagonegro torna ad allenarsi in vista della trasferta a Porto Viro
4/11/2025 - Per il Francavilla sconfitta beffa a Fasano, mister Iannini infuriato: ''Decisioni arbitrali assurde''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo