HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Castelluccio Inf.: 6 mesi di divieto nel centro per mezzi oltre 12 m

23/01/2020



Paolo Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, ha emesso un’ordinanza di regolamentazione della circolazione stradale che vieta il passaggio dei mezzi pesanti nella perimetrazione del centro urbano, che ricade in parte nel tratto della strada Galdo — Pollino, in quanto le caratteristiche strutturali “del tratto di strada interessato che attraversa il centro abitato del Comune di Castelluccio (dalla chilometrica 1 + 450 alla chilometrica 2 + 650 della strada Galdo - Pollino) provoca “disagi e pericoli per la popolazione residente, nonché per le negative ripercussioni sul territorio interessanti l'ambiente e la sicurezza della viabilità e della circolazione stradale, in particolare delle persone”.
Per questo, e “in via sperimentale”, è stato disposto, “per un periodo di mesi sei”, a partire dal prossimo 3 febbraio, “il divieto di circolazione ai veicoli di lunghezza superiore a 12.00 m., nel tratto di strada in argomento, limitatamente alla fascia oraria di maggior traffico, tra le ore 6.00 e le ore 9.00 e le ore 13.00 e le ore 17.00, fino alla data del 02.08.2020, con esclusione degli autobus e dei mezzi autorizzati, in modo da evitare pericoli per la pubblica incolumità e per la sicurezza stradale”.
Campanella ha anche spiegato “che nel tratto considerato, si registrano situazioni di notevole criticità in termini di transitabilità e sicurezza, a causa del massiccio traffico di mezzi pesanti”.
Il divieto non si applica “a mezzi adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza
(Vigili del fuoco, Protezione civile, etc.); militari, per comprovate necessità di servizio, e delle forze di polizia; utilizzati dall'ente proprietario della strada per esigenze di servizio; delle amministrazioni comunali contrassegnati con la dicitura "Servizio Nettezza Urbana" nonché quelli che, per conto delle amministrazioni comunali, effettuano il servizio "smaltimento rifiuti", purché muniti di apposita documentazione rilasciata dall' amministrazione comunale; appartenenti al Ministero delle comunicazioni o alle Poste Italiane S.p.A. purché contrassegnati con l'emblema "PT" o con l'emblema "Poste Italiane", nonché quelli di supporto, purché muniti di apposita documentazione rilasciata dall'Amministrazione delle poste e telecomunicazioni; del servizio radiotelevisivo, esclusivamente per urgenti e comprovate ragioni di servizio; adibiti al trasporto di carburanti o combustibili, liquidi o gassosi, destinati alla distribuzione e consumo”.
“Era un atto doveroso che dovevamo fare a tutela degli utenti della strada, lavoratori e studenti. E’ un’azione concreta – ha sottolineato il Sindaco Campanella - per combattere i disagi che avremo fino a quando l’intera viabilità della strada Galdo-Pollino non verrà completamente messa in sicurezza. Ricordo a tal proposito che per tali opere sono già stati destinati 17 milioni di euro del bilancio regionale e che nei prossimi giorni dovrebbero essere sottoscritte le convenzioni per l’avvio della progettazione e dei lavori”.

Lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo