HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Medici senza frontiere: l'inferno dei braccianti migranti in Basilicata

21/01/2020



Sono i circa 2.000 braccianti migranti in Basilicata, le cui “vite a giornata” scorrono sul territorio di sgombero in sgombero, di ingaggio in ingaggio, in cerca di una sistemazione umana e dignitosa.
È la fotografia scattata dal rapporto “Vite a giornata. Precarietà ed esclusione nelle campagne lucane”.
Tra luglio e novembre 2019 abbiamo offerto cure mediche e orientamento socio-sanitario in 7 insediamenti informali, tra cui l’ex-Felandina. A dicembre 2019 abbiamo passato il testimone all’associazione locale LOE-UISP, della quale fanno parte anche medici volontari, a cui sono stati donati il camper dell’unità mobile, le attrezzature mediche e le scorte di farmaci.
Diritto alla salute negato

L’intervento, in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali, è stato realizzato mediante una clinica mobile che in 5 mesi ha effettuato 910 visite mediche, identificando in 785 casi condizioni mediche legate in particolare alle difficili condizioni di lavoro e di vita. In 1 paziente su 3 sono state riscontrate infiammazioni muscoloscheletriche, mentre 1 su 4 ha manifestato disturbi riconducibili alla situazione insalubre negli insediamenti informali, come problemi gastrointestinali e respiratori, dermatiti e reazioni allergiche.

Sono stati inoltre registrati 51 casi di malattie croniche come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, respiratorie e nefrologiche per la maggior parte indentificate per la prima volta durante le visite con MSF.

In questo quadro, più di 1 paziente su 2 ha manifestato problemi di accesso al sistema sanitario, sebbene oltre il 30% abbia dichiarato di essere in Italia da più di 8 anni. Sul totale delle persone assistite, solo il 43% era in possesso di una tessera sanitaria in corso di validità, mentre il 27% aveva una tessera sanitaria scaduta e, nonostante avesse un permesso di soggiorno in corso di validità, non era in grado di rinnovarla per barriere amministrative legate all’impossibilità di eleggere una residenza. Il 28% ha dichiarato di non aver mai avuto una tessera sanitaria né un codice STP, solo il 2% era in possesso di un codice STP.

CONTINUA..




ALTRE NEWS

CRONACA

3/07/2025 - Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio
3/07/2025 - Basilicata, tregua dal caldo in arrivo il 9 luglio
3/07/2025 - Il futuro della “Pista Mattei”: incontro pubblico a Pisticci Scalo
3/07/2025 - Festa della Bruna 2025: 8 feriti lievi hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso

SPORT

3/07/2025 - ASD Corleto Petricara, tre operazioni di mercato per la stagione 2025/2026
3/07/2025 - Serie D: Ferrandina Calcio: Gino Mattei alla guida del settore giovanile, Ivo Quaranta è il primo rinforzo
3/07/2025 - Talento marchigiano alla corte della Rinascita Lagonegro: ecco il palleggiatore Lorenzo Esposito
2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo