HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

PON Legalità: i progetti ammessi in Basilicata per l'integrazione

20/01/2020



Sono stati ammessi a finanziamento, con le risorse del PON Legalità, 55 nuovi progetti per l'accoglienza e l'integrazione/inclusione di migranti, per un totale di oltre 24 milioni. Di questi 1,5 milioni sono destinati alla Basilicata.
I progetti rientrano tra quelli previsti dall'Asse 7 - Linea di azione 7.1.1, relative al recupero, adeguamento e rifunzionalizzazione di beni pubblici, anche confiscati alla criminalità organizzata, da destinare a strutture per l'accoglienza e l'integrazione degli immigrati regolari, dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, umanitaria e sussidiaria nei comuni delle regioni meno sviluppate alle quali il PON si rivolge (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), cioè quelle nelle quali i fenomeni di criminalità frenano in modo significativo lo sviluppo socio-economico del territorio.
Nella sezione "Progetti" dello stesso sito dati e informazioni sui progetti ammessi a finanziamento, sulle dotazioni complessive per ognuna delle 7 assi e sulle risorse assegnate ai progetti per asse a valere sulle risorse del PON legalità 2014-2020, che conta su una dotazione finanziaria complessiva di 610.333.334 euro, dei quali 447,250 milioni di euro di sostegno europeo e 163.083.334 euro di finanziamento nazionale.
I Progetti ammessi in Basilicata
Miglioramento dell'accoglienza e dell'integrazione a San Severino lucano € 287.983,18
Progetto per la realizzazione di un centro culturale di aggregazione sociale sito nel comune di Palazzo San Gervasio Pon legalità 2014-2020 - asse 7 .azione 7.1.1. del comune di Palazzo San Gervasio per valore di €500.000
“CEFOMI” centro formazione migranti del comune di Latronico per un valore di € 476.000
Recupero ed adeguamento del centro sociale da destinare a strutture per accoglienza ed integrazione degli immigrati regolari nel comune di San Fele per un valore di € 210.000

lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata
15/09/2025 - Rissa fuori da un locale a Potenza: conclusa l’indagine sugli ex calciatori rossoblù
15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri

SPORT

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo