HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Fallimenti: nel 2019 nel Materano 21 imprese fallite

9/01/2020



Secondo i dati tratti dagli archivi Cerved nel 2019 le imprese fallite sono in calo del -2,4%, ma il miglioramento che durava da cinque anni ha perso slancio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I miglioramenti hanno riguardato tutte le forme giuridiche e i settori economici ma non tutta la Penisola, con incrementi in diverse regioni italiane.
Nel Mezzogiorno il calo dei fallimenti si è praticamente fermato nel 2019 (-0,3% rispetto all’anno precedente), con andamenti molto diversificati: un forte aumento delle procedure in Molise (+30%), Abruzzo (+19,6%), Sardegna (+13,6%) e Basilicata (+12,5%), compensato dai miglioramenti in in Calabria (-18,1%), Campania (-6,4%) e, in misura più ridotta, in Puglia (-0,3%). Solo nel materano 21 sono stati i fallimenti , tre in meno rispetto al 2018. I settori maggiormente colpiti sono stati le costruzioni (sette), il commercio (sei), industria (tre), artigianato e servizi (due) e lo sport (1).
La città di Matera guida la classifica dei fallimenti (ben 10 fallimenti), seguita da Policoro (cinque), Ferrandina, Valsinni, Stigliano, Bernalda, Scanzano Jonico e Nova Siri con uno ciascuno. Tra i fallimenti di rilievo figura quello del Matera calcio, che militava in serie C, a seguito del quale la Città dei Sassi continua a essere priva di una società nei campionati professionistici.
Nonostante che in Basilicata, nella sola provincia di Matera, si evidenzia sette fallimenti nel settore delle costruzioni, in tutta Italia, il trend nella prima metà dell’anno risulta con il segno meno - 11,2% per lo stesso settore(costruzioni) rispetto ai primi sei mesi del 2018 e in accelerazione rispetto alla tendenza dell’anno precedente (-6,5%). Nei servizi, in cui sono concentrati oltre la metà dei fallimenti osservati, il calo rispetto all’anno precedente è stato molto contenuto, pari al -1% (dal -7% tra 2018/2017); nell’industria del -1,7% (-6% tra 2018/2017).

lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo