HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maltempo. Temporali e vento burrasca al Centro-Sud

5/11/2019



Una nuova perturbazione atlantica determinerà, da domani, una ulteriore fase di maltempo sull’Italia, con precipitazioni localmente intense e venti forti sulle regioni centro-meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla prime ore di domani, martedì 5 novembre, venti forti o di burrasca sud-occidentali su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata, specie sui settori appenninici ove le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca forte, con mareggiate lungo le coste esposte. Dalla tarda mattinata di domani, inoltre, si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise e sulla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, martedì 5 novembre, allerta arancione sul Lazio meridionale e appenninico, su buona parte della Campania e del Molise. Valutata, inoltre, allerta gialla sul settore sud-orientale del Friuli Venezia Giulia, sul settore nord-orientale della Lombardia, sul Levante in Liguria, sul versante meridionale dell’Emilia-Romagna e su quello occidentale delle Marche, su Toscana e Umbria, sul resto del Lazio e della Campania, sull’area occidentale dell’Abruzzo, sul versante costiero del Molise, sul settore sud-occidentale della Basilicata.
BASILICATA
Per oggi insiste su Bas-C ( Alto sinni e Alta Val D'Agri) l 'allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico, stessa situazione per Bas-D ( Bacino Noce e Mercure).
Per domani l'allerta si estenderà anche al basso cilento, ma il rischio giallo sarà solo per temporali.

lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

15/11/2025 - Ennesimo disservizio Vodafone a San Severino Lucano
15/11/2025 - Pergola fotovoltaica e “Affidopoli”: a Potenza doppio fronte di tensione politica e istituzionale
15/11/2025 - Maratea, ordinanza del sindaco: ‘Bonifica ex Pamafi entro 90 giorni’
14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane

SPORT

15/11/2025 - Rinascita Lagonegro, esame Virtus Aversa: una sfida per misurare le ambizioni
14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo