HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Il crusco Igp accademico: protagonista di una tesi in Biologia

11/04/2019



Il peperone crusco Igp di Senise a confronto con altre cinque tipologie di peperone scelte in tutta Italia: è questo il tema (in sintesi) dell’interessante studio del giovane Emanuele Nicastro, di Vercelli, che si è laureato pochissimi giorni fa alla facoltà di Biologia (applicata alla nutrizione) alla Statale di Milano. Il progetto è all’inizio e riguarda diversi prodotti, non solo il peperone che è quello scelto da Emanuele. L’obiettivo è quello di verificare se questi prodotti, confrontati con la tipologia Igp, conservano le loro caratteristiche anche dopo la lavorazione. “In particolare- spiega- ho lavorato sulle proprietà gustative e aromatizzanti del peperone crusco Igp di Senise esiccato con diversi metodi. La mia Università si è appoggiata all’Istituto Crea (il più importante ente italiano di ricerca sull'agroalimentare, ndr), che ha diversi campi nei quali coltiva i prodotti a marchio Igp, che poi vengono testati e controllati in laboratorio. Io ho lavorato su sei campioni. Oltre a quello di Senise, due campioni provengono da Battipaglia, altri due da Montanaso Lombardo, un quinto che derivava dall’unione degli altri liofilizzati. Il sesto era, appunto, l’Igp comprato proprio nella cittadina di Senise”.
Lo studio puntava a capire a cosa fossero dovute le proprietà gustative del peperone, il cosiddetto gusto Umami, il quinto gusto associato al ‘delizioso’. “Pensavamo che il gusto fosse associato soprattutto all’acido glutammico- spiega Nicastro- che è uno dei particolari componenti del gusto Umami. In realtà nei campioni il contenuto di questo acido è basso e quindi abbiamo escluso che sia questo il componente che offre al peperone le sue proprietà ma sono altri elementi che dovranno essere verificati attraverso studi futuri”.
I prodotti sono stati esiccati in diversi modi: come vuole la tradizione (con le tipiche serte ai balconi sotto il sole estivo); con campioni liofilizzati dove è stata rimossa l’acqua; con l’utilizzo di forni, tra cui uno sperimentale dotato di pannelli solari.
“Il peperone Igp di Senise è un prodotto particolare- continua- Per esempio, essendo della stessa famiglia del pomodoro inizialmente si pensava che i componenti fossero più o meno uguali. Invece nel pomodoro il contenuto di acido glutammico è elevato ed è quello che offre il suo sapore tipico. Nel peperone sono altri gli elementi. E bisognerà scoprirli”.

Mariapaola Vergallito



ALTRE NEWS

CRONACA

1/12/2023 - Il caso Ventre e quel pasticcio giudiziario tra Italia e Uruguay
1/12/2023 - Lagonegro, accusato di violenza sessuale, assolto dopo sei anni
1/12/2023 - Anziani truffati a Potenza, operazioni Polizia di Stato: 4 campani arrestati. Tre in carcere e 1 ai domiciliari
30/11/2023 - Basilicata. Officiosità corsi di acqua, approvati cinque progetti esecutivi

SPORT

1/12/2023 - PM Gruppo Macchia attende la Citymoda, Zangheri: “Dobbiamo fare assolutamente punti''
1/12/2023 - Futsal serie B: mister Masiello su match di Brindisi
1/12/2023 - Bernalda Futsal, verso il Mirto. Benedetto: “Dobbiamo essere più affamati dei nostri avversari''
30/11/2023 - La capolista Parete viene piegata da un canestro di Labovic dopo un overtime

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo