-->
La voce della Politica
Bolognetti: Il Pizzo sulla democrazia? Il Comune di Potenza, per esempio |
---|
20/06/2013 | E’ possibile trattare un’iniziativa referendaria alla stregua di una sagra? E’ possibile e succede a Potenza. E’ possibile trattare una richiesta di occupazione suolo, avanzata da un comitato promotore referendum, alla stregua di una richiesta avanzata da un venditore ambulante di taralli e noccioline? E’ possibile e succede a Potenza.
Succede che in data 10 giugno, la dott.ssa Adele Bellino, con nota protocollo n°0043972/2013, a nome dell’Ufficio “Affari Generali e Istituzionali/Servizio Elettorale”, risponda alla richiesta di occupazione suolo pubblico avanzata dal sottoscritto a nome dei comitati referendari “Giustizia Giusta” e “Cambiamo Noi” scrivendo: “Si comunica che Vs. richiesta di occupazione di suolo pubblico in Piazza Mario Pagano inoltrata in data odierna non può essere accolta in esenzione del relativo canone, in quanto ai sensi del vigente ‘Regolamento per la disciplina del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche’ tale agevolazione è applicabile esclusivamente per le occupazioni temporanee(art. 26 comma 1 lettera b)”.
A nulla è servito per il momento far notare alla solerte funzionaria che in base alla legge n.549 del 28 dicembre 1995 art. 3 comma 67 “sono esonerati dall’obbligo al pagamento della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche coloro i quali promuovono manifestazioni od iniziative a carattere politico purché l’area occupata non ecceda i 10 metri quadrati”.
I due tavolini, che di solito allestiamo in piazza Mario Pagano, occupano di certo uno spazio non eccedente i 10 metri quadrati ed è altrettanto certo che due tavolini aperti per sei o dodici ore non possano essere considerati una occupazione non temporanea, anche se aperti per più giorni nello stesso sito.
Nel pieno rispetto dell’interpretazione autentica che la dott.ssa Bellino da del regolamento del Comune di Potenza, non posso non rilevare come lo stesso entri in contrasto con la normativa nazionale e che la posizione del Comune si traduce in un oggettivo intralcio all’iniziativa referendaria in corso, che già di “intralci” e tentativi di boicottaggio deve subirne tanti.
Con affetto mi chiedo e chiedo al Sindaco di Potenza Vito Santarsiero se per caso non ritenga di doversi rifare della mancata vendita del Tribunale gabellando i tavoli referendari.
Allo stesso Sindaco e all’intera amministrazione di Potenza dico che anziché intralciare l’iniziativa referendaria dovrebbero adoperarsi per favorire la raccolta firme e per far sapere ai cittadini che a partire dal prossimo fine settimana sarà possibile sottoscrivere i referendum radicali per la “Giustizia Giusta, la Legalità e la Democrazia” anche presso gli uffici comunali.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari
In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua |
|
|
|