-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti:Caro Gheller(Eni),di “sporadico” nella Valle dell’Agip solo controlli

17/05/2013

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Direzione Radicali Italiani.

Almeno per una volta, si spera, ci sarà risparmiata la patente di allarmisti e untori. Questa volta, infatti, a certificare uno sforamento nei limiti di emissione del famigerato SO2 è la stessa Eni in una lettera firmata dall’ing Gheller, responsabile del Distretto Meridionale(DIME).
L’impianto di recupero zolfo del Cova(Centro oli Val D’Agri), dice Gheller, ha “mostrato performance di esercizio non ottimali”.
L’inconveniente a detta di quelli del Mulino Bianco, pardon dell’Eni, avrebbe provocato uno “sporadico superamento” dei limiti emissivi “per il parametro SO2”.
Con il dovuto rispetto tocca far notare all’Eni e a coloro che dovrebbero controllarne l’operato, che risulta davvero difficile pensare ad un fenomeno “sporadico”. Da mesi dai camini dell’Eni si innalzano fiammate che hanno preoccupato non poco gli abitati di Viggiano e in particolare i residenti di c/da Vigne.
Di “sporadico” in Val d’Agri, per non dire nullo, negli ultimi 15 anni c’è stato solo il controllo terzo delle emissioni inquinanti provenienti dal Centro Oli.
A tutti gioverà sottolineare quello che è noto in letteratura scientifica: “l’SO2 o Biossido di zolfo è un gas estremamente nocivo che viene facilmente assorbito dalle mucose del naso e dal tratto superiore dell’apparato respiratorio”.
“A basse concentrazioni gli effetti del biossido di zolfo sono principalmente legati a patologie dell’apparato respiratorio come bronchiti, asma e tracheiti e ad irritazioni della pelle, degli occhi e delle mucose”. Alte concentrazioni di SO2 provocano irritazione agli occhi, al naso ed alla gola e un aumento della frequenza cardiaca. Concentrazioni superiori ai 5g/mc producono asfissia tossica con morte per collasso cardicircolatorio.
Sarà un caso, ma tutte le volte che ho avuto modo di intrattenermi in prossimità del centro oli ho puntualmente avvertito alcuni dei fenomeni collegati all’esposizione a concentrazioni, più o meno alte, più o meno basse, di SO2. Per capire gli effetti prodotti dalla diffusione di questo gas basterebbe farsi una chiacchierata con il dott. Pino La Veglia, che da anni ne riscontra gli effetti in quel di Grumento Nova. Altro che sporadico!
Con sconcerto tocca denunciare che una volta di più veniamo a conoscenza degli sforamenti comunicati dall’Eni con settimane di ritardo. Cogliamo l’occasione, quindi, per invitare nuovamente gli enti preposti a fornire una tempestiva comunicazione alla popolazione e a migliorare controlli e monitoraggi che per troppo tempo sono stati affidati alla sola Eni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo