-->
La voce della Politica
Bolognetti su veleni industriali e politici della Basilicata |
---|
13/03/2012 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e segretario Radicali Lucani
Fa piacere apprendere che l’on. Margiotta abbia fatto gli onori di casa con i membri della Commissione Bicamerale sul ciclo dei rifiuti. Tocca però ricordare che quando il sottoscritto denunciava le “criticità”, che oggi il Vicepresidente della Commissione Ambiente ha voluto sommariamente elencare, i più brillavano per il loro silenzio e per il tentativo di minimizzare. Tocca ricordare a chi ha la memoria corta che c’è chi è finito sotto processo per aver posto la questione della qualità delle acque invasate nelle dighe lucane e in particolare nella diga del Pertusillo. Tocca ricordare che quando nel 2009 ebbi a porre la questione dell’inquinamento provocato dall’inceneritore Fenice e dell’assenza dei dati relativi al monitoraggio 2002-2007, come al solito ci fu chi parlò di allarmismo. Tocca ricordare che la stessa Commissione ambiente della Camera non ebbe a brillare sulla vicenda. Le stesse interrogazioni presentate dall’on. Zamparutti sono rimaste per oltre due anni senza risposta e si è dovuti arrivare all’esplosione dell’inchiesta su Fenice per prendere atto che quanto avevo raccontato e denunciato fosse assolutamente vero. Di certo, ancora oggi si tende a rimuovere la chiave di lettura Radicale che collega le questioni ambientali all’assenza di democrazia, legalità e stato di diritto. Insomma, i veleni industriali figli della malapolitica.
Nondimeno tocca commentare le dichiarazioni dell’ineffabile Senatore Felice Belisario, che prima sostiene pubblicamente il memorandum e poi, con il consueto doppio binario, si permette di dichiarare “non consegneremo la Basilicata alle multinazionali del petrolio”. L’abilità del Senatur a dichiarare e prendere posizione in base alle convenienze del momento non finirà mai di stupirmi.
Il recente incidente verificatosi a Bernalda credo abbia aperto gli occhi a molti sul reale impatto prodotto dalle attività petrolifere in Basilicata.
Fa piacere apprendere che il Presidente della Giunta regionale abbia scritto a Scaroni, ponendo la questione “dell’adeguatezza tecnologica e gestionale delle infrastrutture tecnologiche che Eni gestisce in Basilicata”. Nel condividere i contenuti della missiva indirizzata a Scaroni, mi auguro che il Presidente abbia rinunciato definitivamente a parlare di valutazioni di impatto emozionale. L’ennesimo incidente collegato alle attività estrattive ci fa capire che le emozioni c’entrano assai poco e che è in gioco la tutela ambientale e la tutela della salute umana. Una volta di più torno a ripetere che è giunto il momento di fermarsi. Moratoria è la parola che vorremmo si pronunciasse a Via Anzio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
29/04/2025 - 45 milioni di euro per le strade comunali “strategiche”
Il primo maggio sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale regionale, disponibile sul sito internet della Regione Basilicata, e sul portale “Centrale bandi” l’avviso pubblico rivolto ai comuni lucani per il finanziamento di interventi sulle strade comunali “strategiche”. Si tr...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Aliandro su nomina Dott. Cavallo a Direttore Radiologia Policoro
Il Consigliere regionale di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime “i più sentiti complimenti al Dott. Tonino Cavallo per la sua recente nomina a Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Ospedale ‘Papa Giovanni Paolo II’ di Policoro”.
...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Pittella: Bene nomina Cavallo ma in sanità scelte disomogenee
“Accolgo con piacere la nomina del dottor Cavallo alla direzione dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Ospedale di Policoro. A lui vanno i miei auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà mettere a disposizione della comunità jonica la sua espe...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Senise: il 1 maggio incontro 'Lavoro: dignità ed emancipazione'
In occasione della Festa del Lavoro, l'Associazione di Promozione Sociale Albachiara APS, in collaborazione con il Comune di Senise e con il patrocinio gratuito del Consiglio Regionale della Basilicata, organizza per giovedì 1° maggio 2025, alle ore 19:30 in P...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Marrese: ''Valutare procedura autorizzativa più approfondita per impianto biometano di Policoro''
Lo scorso 30 dicembre la Regione Basilicata ha rilasciato l’Autorizzazione Unica Regionale relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano da realizzarsi nel territorio del comune di Policoro, nonostante diverse prescrizioni, disposizioni e...-->continua |
|
|
29/04/2025 - La delegazione Istituzionale del Comune di Viggiano saluta l’Australia
Con l’incontro Istituzionale delle scorse ore tra la delegazione del Comune di Viggiano ed il Console Generale d’Italia a Sydney, Gianluca Rubagotti, si è ufficialmente conclusa la storica iniziativa denominata “Viaggio di Comunità: Viggiano – Melbourne – Sydn...-->continua |
|
|
29/04/2025 - DMO, Cifarelli: ''dalla parte degli operatori. Serve una governance integrata per Matera''
“Sul recente bando relativo alla DMO siamo dalla parte degli operatori del settore. Chiarezza, metodo, cornice normativa certa e risorse economiche.
Ed è tutto ciò che in questo momento la DMO non ha, rischiando di essere solo un contenitore vuoto – dichi...-->continua |
|
|
|