-->
La voce della Politica
Bolognetti su veleni industriali e politici della Basilicata |
---|
13/03/2012 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e segretario Radicali Lucani
Fa piacere apprendere che l’on. Margiotta abbia fatto gli onori di casa con i membri della Commissione Bicamerale sul ciclo dei rifiuti. Tocca però ricordare che quando il sottoscritto denunciava le “criticità”, che oggi il Vicepresidente della Commissione Ambiente ha voluto sommariamente elencare, i più brillavano per il loro silenzio e per il tentativo di minimizzare. Tocca ricordare a chi ha la memoria corta che c’è chi è finito sotto processo per aver posto la questione della qualità delle acque invasate nelle dighe lucane e in particolare nella diga del Pertusillo. Tocca ricordare che quando nel 2009 ebbi a porre la questione dell’inquinamento provocato dall’inceneritore Fenice e dell’assenza dei dati relativi al monitoraggio 2002-2007, come al solito ci fu chi parlò di allarmismo. Tocca ricordare che la stessa Commissione ambiente della Camera non ebbe a brillare sulla vicenda. Le stesse interrogazioni presentate dall’on. Zamparutti sono rimaste per oltre due anni senza risposta e si è dovuti arrivare all’esplosione dell’inchiesta su Fenice per prendere atto che quanto avevo raccontato e denunciato fosse assolutamente vero. Di certo, ancora oggi si tende a rimuovere la chiave di lettura Radicale che collega le questioni ambientali all’assenza di democrazia, legalità e stato di diritto. Insomma, i veleni industriali figli della malapolitica.
Nondimeno tocca commentare le dichiarazioni dell’ineffabile Senatore Felice Belisario, che prima sostiene pubblicamente il memorandum e poi, con il consueto doppio binario, si permette di dichiarare “non consegneremo la Basilicata alle multinazionali del petrolio”. L’abilità del Senatur a dichiarare e prendere posizione in base alle convenienze del momento non finirà mai di stupirmi.
Il recente incidente verificatosi a Bernalda credo abbia aperto gli occhi a molti sul reale impatto prodotto dalle attività petrolifere in Basilicata.
Fa piacere apprendere che il Presidente della Giunta regionale abbia scritto a Scaroni, ponendo la questione “dell’adeguatezza tecnologica e gestionale delle infrastrutture tecnologiche che Eni gestisce in Basilicata”. Nel condividere i contenuti della missiva indirizzata a Scaroni, mi auguro che il Presidente abbia rinunciato definitivamente a parlare di valutazioni di impatto emozionale. L’ennesimo incidente collegato alle attività estrattive ci fa capire che le emozioni c’entrano assai poco e che è in gioco la tutela ambientale e la tutela della salute umana. Una volta di più torno a ripetere che è giunto il momento di fermarsi. Moratoria è la parola che vorremmo si pronunciasse a Via Anzio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/08/2025 - Garante regionale della Disabilità sul progetto 'B4A – Basilicata for All'
"Accolgo con favore il progetto 'B4A – Basilicata for All', presentato dall’assessore Francesco Cupparo e sostenuto dalla Regione Basilicata, che ha reso accessibili tre lidi lucani e punta a promuovere un turismo inclusivo, capace di coniugare sviluppo territoriale e diritt...-->continua |
|
|
19/08/2025 - Domani evento “Il coraggio della memoria. La mafia c’è anche in Basilicata”
Domani, 20 agosto, in Piazza Municipio a Senise, si terrà l’iniziativa pubblica “Il coraggio della memoria. La mafia c’è anche in Basilicata”. Un incontro che vedrà dialogare Giovanni Impastato, fratello di Peppino e testimone instancabile dell’impegno antimaf...-->continua |
|
|
19/08/2025 - Cupparo: lidi accessibili a persone con disabilità
Nella stagione balneare 2025 stanno svolgendo in pieno la propria attività a Policoro, Metaponto e Maratea tre lidi accessibili a persone con disabilità. Il progetto, denominato “B4A-BASILICATA FOR ALL”, è sostenuto dal Dipartimento Sviluppo Economico della Re...-->continua |
|
|
19/08/2025 - Borse di studio e posti alloggio: la Basilicata che investe sul futuro dei giovani studenti universitari
Un segnale concreto a sostegno dei giovani lucani arriva dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU), che ha pubblicato il nuovo bando per borse di studio e posti alloggio per l’anno accademico 2025/2026.
Si tratta di un’opportu...-->continua |
|
|
18/08/2025 - Chiarimenti sulla presentazione del volume ''Cersosimo. La città ritrovata'
In merito alle osservazioni dell’Amministrazione comunale di Cersosimo del 2 agosto 2025, è doveroso chiarire con fermezza e serenità alcuni punti.
La presentazione del volume “Cersosimo. La città ritrovata” a Noepoli non è stata una scelta casuale né, tan...-->continua |
|
|
18/08/2025 - Elisoccorso, 40 anni di impegno: Latronico e Spera elogiano il lavoro svolto
Quarant’anni di missioni, vite salvate e interventi in condizioni estreme. Recentemente a Potenza, nella sala A della Palazzina uffici dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, si è svolta una cerimonia celebrativa per i 40 anni di attività del servizio di...-->continua |
|
|
17/08/2025 - ''Mogol, 89 anni a Senise: emozione e musica con la sorpresa di Al Bano''
È stata una mattinata di emozione e orgoglio quella vissuta oggi a Senise nella Sala del Complesso Monumentale San Francesco dedicata a Falcone e Borsellino, dove la comunità ha festeggiato il Maestro Mogol nel giorno del suo 89° compleanno. Una cerimonia dens...-->continua |
|
|
|