-->
La voce della Politica
Bolognetti su veleni industriali e politici della Basilicata |
---|
13/03/2012 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e segretario Radicali Lucani
Fa piacere apprendere che l’on. Margiotta abbia fatto gli onori di casa con i membri della Commissione Bicamerale sul ciclo dei rifiuti. Tocca però ricordare che quando il sottoscritto denunciava le “criticità”, che oggi il Vicepresidente della Commissione Ambiente ha voluto sommariamente elencare, i più brillavano per il loro silenzio e per il tentativo di minimizzare. Tocca ricordare a chi ha la memoria corta che c’è chi è finito sotto processo per aver posto la questione della qualità delle acque invasate nelle dighe lucane e in particolare nella diga del Pertusillo. Tocca ricordare che quando nel 2009 ebbi a porre la questione dell’inquinamento provocato dall’inceneritore Fenice e dell’assenza dei dati relativi al monitoraggio 2002-2007, come al solito ci fu chi parlò di allarmismo. Tocca ricordare che la stessa Commissione ambiente della Camera non ebbe a brillare sulla vicenda. Le stesse interrogazioni presentate dall’on. Zamparutti sono rimaste per oltre due anni senza risposta e si è dovuti arrivare all’esplosione dell’inchiesta su Fenice per prendere atto che quanto avevo raccontato e denunciato fosse assolutamente vero. Di certo, ancora oggi si tende a rimuovere la chiave di lettura Radicale che collega le questioni ambientali all’assenza di democrazia, legalità e stato di diritto. Insomma, i veleni industriali figli della malapolitica.
Nondimeno tocca commentare le dichiarazioni dell’ineffabile Senatore Felice Belisario, che prima sostiene pubblicamente il memorandum e poi, con il consueto doppio binario, si permette di dichiarare “non consegneremo la Basilicata alle multinazionali del petrolio”. L’abilità del Senatur a dichiarare e prendere posizione in base alle convenienze del momento non finirà mai di stupirmi.
Il recente incidente verificatosi a Bernalda credo abbia aperto gli occhi a molti sul reale impatto prodotto dalle attività petrolifere in Basilicata.
Fa piacere apprendere che il Presidente della Giunta regionale abbia scritto a Scaroni, ponendo la questione “dell’adeguatezza tecnologica e gestionale delle infrastrutture tecnologiche che Eni gestisce in Basilicata”. Nel condividere i contenuti della missiva indirizzata a Scaroni, mi auguro che il Presidente abbia rinunciato definitivamente a parlare di valutazioni di impatto emozionale. L’ennesimo incidente collegato alle attività estrattive ci fa capire che le emozioni c’entrano assai poco e che è in gioco la tutela ambientale e la tutela della salute umana. Una volta di più torno a ripetere che è giunto il momento di fermarsi. Moratoria è la parola che vorremmo si pronunciasse a Via Anzio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua |
|
|
18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''
L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz
“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''
Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua |
|
|
|