|
|
| Seconda vittoria consecutiva del Futsal Senise che batte il Lykos in trasferta |
|---|
25/10/2025
|
| La macchina da gol chiamata Futsal Senise non si ferma e si impone in trasferta sul parquet del Lykos per 8-2 nella seconda giornata del campionato di Serie C1, girone A.
Trasferta tra le più lunghe della stagione per il Senise, che parte bene, creando diverse occasioni già in avvio di gara. I padroni di casa colpiscono un palo con Preite, ma è Iacovino a portare in vantaggio il Senise sugli sviluppi di un corner. Poco dopo, il quintetto di Masiello raddoppia grazie alla rete di Borges, autore di una tripletta nell’ultima gara, che salta l’uomo e incrocia di destro sul secondo palo. Nel finale della prima frazione di gioco, il Lykos accorcia le distanze con Preite, il più pericoloso dei suoi.
Nella ripresa, dopo cinque minuti, Torres cala il tris per il Senise al termine di una bella triangolazione con Borges, finalizzando di destro. Il Senise controlla pienamente la partita e, infatti, arriva il 4-1 firmato da Carbone con un potente destro. Lo stesso Carbone realizza la doppietta pochi istanti dopo. Il 6-1 porta la firma di Ribeiro e, poco più tardi, Ciminelli arrotonda il punteggio sul 7-1. Lovallo segna il secondo gol della bandiera per il Lykos, prima che la tripletta di Carbone chiuda definitivamente il match sull’8-2 per il Senise.
Seconda vittoria consecutiva per il Senise, che si conferma tra le principali candidate alla vittoria del campionato. Anche in questa partita i sinnici hanno mostrato belle trame di gioco, grazie ai nuovi innesti e ai giocatori che da anni compongono l’ossatura della squadra.
Ferdinando Cuccaro |
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |