HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Gli atleti del Cus Basilicata ai Campionati nazionali universitari

12/06/2025



Le attività sportive e i servizi connessi “sono ormai un servizio strategico e consolidato dell’Università degli studi della Basilicata, punto di riferimento per tutti gli studenti, per i giovani del territorio e per l’intera comunità. Al terzo anno di vita del rinnovato Cus Basilicata, preziosa costola operativa per le attività sportive che garantisce l’attuazione delle strategie sportive del nostro Ateneo, l’apprezzamento per le attività è in costante aumento e, come naturale conseguenza, è cresciuta la compagine lucana di atleti ai Campionati nazionali universitari (Cnu 2025), nella piacevole sede di Ancona”. I Cnu sono la principale manifestazione sportiva in ambito universitario, indetti annualmente dalla FederCusi e organizzati dai vari Centri sportivi universitari (Cus), nella sede annualmente scelta, sotto forma di una “piccola olimpiade” nella quale prevale lo spirito di gruppo, l’allegria, la consapevolezza di un’esperienza unica che segna positivamente il percorso di studi dei partecipanti. Quest’anno, grazie allo sforzo organizzativo del Cus Basilicata e all’attività di coordinamento del delegato del Rettore alle attività sportive, prof. Marco Vona, sono state ben 4 le discipline a cui gli studenti lucani hanno partecipato: Lotta Olimpica (specialità Free Style e Woman Wresting), Judo, Tennis Tavolo, Scherma (specialità Fioretto). A queste discipline sportive si aggiunge la squadra di Basket che, alla sua prima partecipazione, ha ben figurato alle fasi di qualificazione dei Cnu 2025 contro le rappresentative di Salerno e Lecce, mettendo in evidenza un magnifico gruppo di ragazzi, importante base per il futuro. Alle finali dei Cnu hanno partecipato, in totale, 9 atleti riuscendo a migliorare la classifica e il successo dello scorso anno, rappresentando al meglio l’Ateneo lucano e l’intero territorio regionale. Nella lotta olimpica ha brillato la presenza dell’atleta (plurimedagliata) della nazionale italiana Vincenza Amendola, che ha conquistato il titolo nazionale universitario, in squadra con la “veterana” Maria Grazia Palermo, purtroppo reduce da un infortunio che ne ha condizionato la gara, e la giovanissima speranza Giuseppe Gerardi, che negli incontri sostenuti ha ceduto solo per inesperienza. Nel judo, l’altra veterana Katia Parisi ha bissato la medaglia di bronzo dello scorso anno. Così come le ragazze del Tennis Tavolo, Beatrice Galasso e Annapia Pontiliano, hanno conquistato un’altra medaglia (di bronzo) dopo l’argento del 2024. Nella scherma, specialità fioretto, il giovanissimo Mario Volino ha ceduto alla maggiore esperienza di molti atleti provenienti dalla nazionale ma l’entusiasmo e la grande tradizione schermistica lucana saranno propedeutici a futuri successi. “Il magnifico Rettore, Ignazio Marcello Mancini, il prof. Vona e tutto lo staff tecnico e dirigenziale del Cus Basilicata, guidato dall’ing. Michele De Clemente, hanno espresso grande soddisfazione per le attività sportive svolte nel corso dell’anno accademico e per i prestigiosi risultati conseguiti dagli studenti dell’Università degli studi della Basilicata ai Cnu 2025, evidenziando la capacità degli studenti di coniugare lo studio con l’impegno sportivo.


ALTRE NEWS

CRONACA

17/07/2025 - Lavello: Carabinieri sventano furto alla Banca BPER
17/07/2025 - Tentato furto di carburante e inseguimento: 23enne fermato a Sapri
16/07/2025 - Mandela Forum, due condanne per l’omicidio di Antonio Morra, spettatore originario di Potenza
16/07/2025 - Metaponto Lido: i carabinieri forestali sequestrano un campeggio

SPORT

17/07/2025 - Santarcangiolese: Tommaso Nigro riconfermato in prima squadra
17/07/2025 - ACS 09: Isabella Longo nominata presidente del club rossoblù
17/07/2025 - Rinascita Lagonegro, ecco il roster completo e i numeri di maglia per la stagione 2025/2026
16/07/2025 - Serie D. Francavilla, via libera dal COVISOD e grandi ritorni in rossoblù

Sommario Cronaca                        Sommario Sport












    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo