HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Stefano Armenante e Rinascita Volley Lagonegro ancora insieme

7/06/2025



Si rinnova per un’altra stagione il matrimonio tra lo schiacciatore ventiseienne originario di Praia a Mare e il Club biancorosso, giunto al sesto anno consecutivo.

Un’avventura iniziata nel 2020, quando poco più che ventenne viene scovato e osservato alla Tonno Callipo Vibo Valentia e ingaggiato con convinzione dal presidente Nicola Carlomagno e i suoi dirigenti. Giocatore abilissimo in ricezione e potente in attacco, Armenante ha vissuto da indiscusso protagonista tutte le stagioni alla Rinascita tra serie A2 e A3, dove ha collezionato finora 121 presenze e 58 vittorie.

Particolarmente significativo l’ultimo campionato, quello che ha regalato a Lagonegro il ritorno in seconda serie: con i 242 punti messi a referto tra regular season e playoff (nella top 50 della speciale classifica marcatori), Armenante ha raggiunto e superato gli 800 punti in carriera (841 per la precisione).

Ed ora, per il pallavolista calabrese può iniziare un nuovo capitolo di una storia d’amore così intensa e travolgente!


ALTRE NEWS

CRONACA

12/06/2025 - Centro Droni a Stigliano: sì del Tavolo della Trasparenza, ma scontro aperto con Total
12/06/2025 - Wi-Fi Basilicata e reti di accesso pubblico
12/06/2025 - Assemblea di Mobilitazione con trattori per drammatica emergenza irrigua
12/06/2025 - Senise: la gratitudine di Rocco dopo il trapianto, al reparto di nefrologia e dialisi di Chiaromonte

SPORT

12/06/2025 - Gli atleti del Cus Basilicata ai Campionati nazionali universitari
12/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Andrea Pegoraro ancora biancorosso
11/06/2025 - CONI Basilicata porta le Giornate Nazionali dello Sport a Venosa e Palazzo San Gervasio: 2 giorni di sport e inclusion
11/06/2025 - Arbitri Moliterno: a Saverio Candela il Premio Nazionale '' Massimo Impieri ''

Sommario Cronaca                        Sommario Sport
















    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo