|
|
| ''Non è fortuna, è inganno'': il CNDDU lancia la campagna nazionale contro il gioco d’azzardo nelle scuole |
|---|
10/11/2025 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) annuncia il lancio della campagna “Non è fortuna, è inganno”, un’iniziativa educativa e culturale volta a contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e delle sue derive sociali, con particolare attenzione alla prevenzione nelle scuole. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di riconoscere i meccanismi di dipendenza e manipolazione economica che alimentano un fenomeno divenuto emergenza nazionale.
Secondo il dossier Azzardomafie di Libera, nel 2024 gli italiani hanno scommesso oltre 157 miliardi di euro, coinvolgendo 18 milioni di persone, tra cui 1,5 milioni di giocatori patologici e 1,4 milioni a rischio moderato. Oltre 20 milioni di familiari subiscono le conseguenze dell’“azzardo passivo”. Il fenomeno si intreccia profondamente con la criminalità organizzata: tra il 2010 e il 2024 sono 147 i clan mafiosi censiti dalla Direzione Nazionale Antimafia e dalla DIA, attivi nel settore del gioco legale e illegale.
Le infiltrazioni sono diffuse in 16 regioni: Campania (40 clan), Calabria (39), Sicilia (38), Lazio (24), Liguria e Piemonte (9). In Calabria nel 2024 si sono spesi 5 miliardi e 768 milioni di euro, pari a 3.148 euro per abitante. In Campania la cifra pro capite raggiunge i 3.692 euro, mentre in Sicilia supera i 6 miliardi di euro. Questi numeri evidenziano come l’azzardo sia divenuto uno strumento di arricchimento per le mafie e di impoverimento per i cittadini.
La scuola, presidio di legalità e giustizia sociale, deve assumere un ruolo guida in questa battaglia culturale. Con la campagna “Non è fortuna, è inganno”, il CNDDU invita tutte le istituzioni scolastiche italiane a ideare e realizzare progetti innovativi di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo e delle dipendenze comportamentali.
In particolare, il CNDDU propone l’attivazione del progetto “Aule Libere dall’Azzardo”, un percorso sperimentale in cui gli studenti, attraverso attività interdisciplinari, simulazioni economiche e laboratori di cittadinanza digitale, analizzano i meccanismi del gioco, le strategie di manipolazione pubblicitaria e il legame tra azzardo e criminalità economica. Ogni scuola potrà documentare l’esperienza con video, podcast, elaborati grafici o reportage multimediali.
Le migliori iniziative didattiche e creative saranno selezionate e condivise sui canali social ufficiali del CNDDU, per valorizzare l’impegno dei docenti e degli studenti che si sono distinti nella costruzione di percorsi formativi originali e di alto valore educativo. L’obiettivo è creare una rete nazionale di scuole impegnate nella promozione della cultura della legalità, della sobrietà e del pensiero critico.
Il CNDDU chiede inoltre al Ministero dell’Istruzione e del Merito di sostenere la campagna con linee guida specifiche, incoraggiando la diffusione di moduli di educazione alla consapevolezza economica e digitale, in modo da offrire agli studenti strumenti concreti per difendersi dalle forme di dipendenza e dai linguaggi del consumo patologico.
Educare a “non giocarsi la vita” significa educare alla libertà, al limite, alla dignità. Ogni scuola può diventare un presidio di resistenza culturale, un luogo dove la conoscenza diventa scudo contro la manipolazione e trampolino verso una cittadinanza più responsabile.
Il CNDDU invita tutti i docenti a partecipare alla campagna “Non è fortuna, è inganno”, a raccontare le proprie esperienze e a condividere i lavori degli studenti: perché la vera vittoria non si conquista alla sorte, ma con la cultura, la solidarietà e l’impegno quotidiano.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
10/11/2025 - ''Non è fortuna, è inganno'': il CNDDU lancia la campagna nazionale contro il gioco d’azzardo nelle scuole
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) annuncia il lancio della campagna “Non è fortuna, è inganno”, un’iniziativa educativa e culturale volta a contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e delle sue derive sociali, con particolare a...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Nasce il Sistema Industriale Spazio Sud: Napoli ospita ''Up & Down Stream''
Le PMI spaziali del Mezzogiorno, pur rilevanti a livello nazionale ed europeo, spesso non sono percepite come un sistema capace di esprimere competenze tecnologiche, organizzative e finanziarie integrate. Per colmare questo gap, nasce un Network collaborativo ...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Crotone: la Polizia di Stato arresta spacciatore a seguito di una sparatoria
La Polizia di Stato, nell’ambito delle indagini immediatamente avviate dalla Squadra Mobile della Questura di Crotone, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica guidata dal Dr. Domenico GUARASCIO, ha tratto in arresto un uomo, N.R. classe 1991, vit...-->continua |
|
|
|
|
9/11/2025 - Incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano: famiglia finisce in un canale, ferita una donna
Grave incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano, nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco. Intorno alle 2:00, due auto si sono scontrate: una famiglia, per evitare un impatto frontale dopo la sbandata di un’altra vettura, è finita fuori st...-->continua |
|
|
|
|
8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità
Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parla...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza
È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness
È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|