HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Monsters (8a edizione): vince il film giapponese Mag Mag

3/11/2025

Batte bandiera giapponese il vincitore dell'ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival, che si è svolta a Taranto dal 26 al 31 ottobre. La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi, formata dal critico cinematografico Emanuele Di Nicola, dal regista Pippo Mezzapesa e dalla regista Grazia Tricarico, ha infatti assegnato il premio per il Miglior Film a Mag Mag di Yuriyan Retriever, mentre all'action movie argentino Gunman di Cris Tapia Marchiori è andato il premio per la Miglior Regia.

Mag Mag, che reinventa i codici dell'horror giapponese alla “The Ring” grazie al talento spiazzante della regista, esordiente ma già ben nota in patria e non solo per le partecipazioni come comica ad America's Got Talent, è stato premiato “per la forza con cui trasforma desiderio e ossessione in un racconto orrorifico, viscerale e visionario. Yuriyan Retriever fa del corpo femminile un territorio di conflitto e metamorfosi, dove l'amore diventa ferita. Un film che disorienta, travolge e inghiotte in un vortice di bellezza perturbante”. La regia di Gunman ha invece colpito i giurati “per aver ritratto, con sguardo lucido e implacabile, il più spaventoso dei mostri: l’uomo. Cris Tapia Marchiori ci trascina in un abisso criminale senza salvezza per nessuno. Il suo piano sequenza è un’esperienza sensoriale e emotiva, un incubo che ipnotizza”.

È invece indonesiano il Miglior Film del Concorso Internazionale Cortometraggi, assegnato dall'attore e regista Gaetano Colella, dalla fumettista e sceneggiatrice Ilaria Ferramosca e dalla docente dell'Università di Bari Angela Bianca Saponari. Il premio va infatti a Sammi, Who Can Detach His Body Parts di Rein Maychaelson, “per l'affascinante e inquietante metafora della donazione estrema di sé, in un film che attrae per il gusto raffinato nell'utilizzo del genere fantastico, con atmosfere cupe, malinconiche, e uno spiazzante colpo di scena finale”. La Miglior Regia è di Foreign Body, di Mathieu Mortelmans e Cécile Delberghe, belga ma girato parzialmente anche in Italia, “per la regia ben giocata su una suspense avvincente e sul crescendo di attese e tensioni, nel puro stilema del genere horror, che insieme alla recitazione e alle citazioni celebri contribuiscono alla riuscita generale”. Due premi sono pure interamente italiani: la Menzione Speciale per il corto Haiku 27, del collettivo Aqua Arida (il regista è Nicolaj Servettini), e poi il premio della Giuria Studenti (in collaborazione con Pricò – Il cinema è giovane dell'associazione Il Serraglio) andato a Sorelle di Giacomo Bonazzi. La giuria dei più piccoli del Concorso Internazionale Monsters Kids, realizzato in collaborazione con la libreria per bambini Ciurma, ha infine premiato la fiaba in animazione stop motion The Shadow of Dawn di Olga Stalev dall'Estonia.

Si conclude così l'edizione più ambiziosa del festival, con oltre 50 titoli in programma, 6 differenti location e la partecipazione speciale di Lamberto Bava e Coralina Cataldi-Tassoni, cui è stato assegnato il premio Maestri del Fantastico alla carriera, oltre a quella di Mariano Baino e Pippo Mezzapesa che hanno tenuto due interessanti masterclass. Grande entusiasmo dal parte di appassionati e pubblico, con la Demoni Night che ha fatto registrare il tutto esaurito e alcuni momenti che rimarranno nella memoria dei presenti, come ad esempio la sonorizzazione dal vivo di Gabriele Panico (Larssen) de Il Fantasma dell’Opera al teatro Orfeo.

Queste le dichiarazioni del direttore artistico Davide Di Giorgio: “Arrivato all'ottava edizione, il festival ha confermato i suoi punti di forza sulla scena nazionale delle manifestazioni di genere e ha mostrato di essersi radicato nella città, attirando un pubblico vario e composto in ampia parte di giovani, che ci danno un rinnovato slancio verso il futuro. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le varie realtà culturali e i volontari con cui abbiamo creato connessioni importanti e che metteremo a frutto per il futuro, in modo da rendere sempre più strutturale il percorso di crescita dell'intera manifestazione”.

L'ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival è stata organizzata da Brigadoon – Altre storie del cinema, con il patrocinio della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e di Apulia Film Commission, con la collaborazione di Titanus, FilmFreeway e il Presidio del Libro Dickens - Il Granaio. Tante le partnership messe in campo: DAMS – Università degli Studi di Bari, Centro Studi Cinematografici, I Wonder Pictures, Vicoli Corti, Be Green Film Festival, Videokult, Mangrovie, Vivarium, Volta la carta e Blue Velvet.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
3/11/2025 - A Taranto la rassegna letteraria 'Il coraggio tra le pagine'

Quando affrontare determinati temi rimane un’urgenza, c’è una cosa da fare: continuare a parlarne, magari in pubblico. Volta la carta lo fa, come sempre, attraverso i libri. E quindi ecco la seconda edizione della rassegna letteraria Il coraggio tra le pagine, organizzata in...-->continua

3/11/2025 - Riparte il laboratorio teatrale 'Femminino Creativo'

Un laboratorio di ricerca teatrale con le donne, il cui obiettivo principale risiede nel processo creativo. Riparte il 6 novembre, a cura di ConimieiOcchi – Teatro, idee, movimento, “Femminino Creativo”, laboratorio di arti sceniche e performative, in collabor...-->continua

3/11/2025 - Monsters (8a edizione): vince il film giapponese Mag Mag

Batte bandiera giapponese il vincitore dell'ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival, che si è svolta a Taranto dal 26 al 31 ottobre. La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi, formata dal critico cinematografico Emanuele Di Nicola, dal ...-->continua

3/11/2025 - L'Italia accelera sul verde. Messi a dimora oltre 3 milioni di alberi nel 2024

L'Italia continua ad investire nel verde e lo fa con una decisa accelerazione, raggiungendo il traguardo di oltre 3 milioni di nuovi alberi messi a dimora nel corso del 2024* per un totale di quasi 4.000 ettari di superficie. Un investimento in capitale natura...-->continua

3/11/2025 - Reddito delle famiglie in Italia cresce lentamente: 2024 ancora sotto i livelli del 2008

Nonostante un lieve miglioramento nel 2024, il reddito reale delle famiglie italiane resta sotto i livelli del 2008, un primato negativo condiviso solo con la Grecia. Lo rileva Eurostat, secondo cui, fissato a 100 il valore del 2008, l’Italia si attesta a 95,9...-->continua

3/11/2025 - Tafferugli allo stadio di Rossano: donna ferita durante Rossanese-Trebisacce

Momenti di tensione allo stadio “Stefano Rizzo” di Rossano, a Corigliano-Rossano, durante la partita di Eccellenza tra Rossanese e Trebisacce. Nel corso di uno scontro tra le due tifoserie, una donna, seduta in tribuna, è stata colpita alla testa da una pietra...-->continua

2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”

C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.

“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Do...-->continua


CRONACA BASILICATA

3/11/2025 - Lite domestica a Potenza: arrestato un uomo per maltrattamenti alla convivente
3/11/2025 - San Severino piange il dottor Orofino, il ricordo del sindaco
3/11/2025 - Petrolio in Basilicata: la UIL chiede confronto e strategie per un futuro sostenibile
2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre

SPORT BASILICATA

2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia
2/11/2025 - Corleto e Genzano in vetta alla Promozione Lucana
2/11/2025 - Eccellenza – 9ª giornata: il Melfi riprende a correre, l’Angelo Cristofaro insegue
2/11/2025 - Il Francavilla beffato nel finale dalla capolista

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo