HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena

30/10/2025

L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo 2 e problemi cardiovascolari. Non solo, la dieta avrebbe anche un forte impattato ambientale e farebbe scendere le emissioni di carbonio legate alla produzione di cibo di oltre il 15% rispetto al 2020. E’ quanto emerge dal Rapporto 2025 della EAT-Lancet Commission, presentato come la più completa valutazione scientifica globale sui sistemi alimentari.



La Commissione, che riunisce esperti di agricoltura, salute, economia, giustizia sociale, nutrizione e scienze ambientali provenienti da 17 Paesi del mondo, ha lo scopo di informare pubblico e decisori su come trasformare i sistemi alimentari, per garantire una dieta salutare e sostenibile per il pianeta, compatibile con una popolazione in crescita che, secondo le stime, arriverà a 9,6 miliardi di persone nel 2050.
La dieta della salute raccomandata dalla Commissione prevede un’alimentazione a base di cereali integrali, frutta e verdura, frutta secca, legumi, con un apporto molto moderato di proteine animali. Per raggiungere questo obiettivo su scala globale, la EAT-Lancet Commission stima che la produzione di legumi dovrebbe aumentare fino al 190% e quella di verdure del 42-48%, mentre la produzione animale dovrebbe diminuire del 22-27%.


Tutti cambiamenti che i consumatori italiani stanno recependo da tempo. Secondo l’ultimo Rapporto pubblicato da Eurispes nel maggio scorso, il 9,5% della popolazione dai 18 anni in su non mangia carne, con i vegani che rappresentano il 2,7% della popolazione, con un lieve aumento dello 0,6% rispetto al 2024. Percentuali che sono rimaste più o meno stabili nell’ultimo anno ma che hanno visto quadruplicare i loro numeri tra il 2014 e il 2024. Parliamo pur sempre di scelte di nicchia ma si tratta di un trend che merita una forte attenzione da parte della politica e dell’opinione pubblica e che si inserisce in un contesto mondiale che vede un aumento costante di persone che scelgono proteine alternative a quelle animali.



Per tutti questi motivi il settore del Plant based ha avuto una forte impennata in questi ultimi anni, e nel nostro Paese è diventato uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, trainando anche la filiera agricola, spesso biologica, che costituisce la materia prima alla base della produzione.


In Europa, dove il settore fattura 6 miliardi di euro, l’Italia si piazza al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro con una crescita del 16,4% rispetto al 2022 e del 7,6% rispetto al 2023.



Non è un caso che Biolab, una delle maggiori aziende italiane di plant based, solo 8 anni fa fatturava 8 milioni e ora chiude il 2026 a 26 milioni, contando 170 dipendenti.
“Siamo convinti – dice Massimo Santinelli, fondatore e Ceo di Biolab, – che produrre carne e pesce a base vegetale e incoraggiare i cittadini a consumare questi prodotti può rappresentare una vera inversione di tendenza rispetto al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità dei suoli e alla desertificazione dei nostri mari”.



Eppure, la politica europea sceglie di andare in controtendenza rispetto alla crescente consapevolezza della popolazione tanto che è tornata a ostacolare fortemente il settore plant based, vietando l’utilizzo in etichetta di denominazioni che richiamano alla carne. Una misura voluta dai popolari e approvata dalla maggioranza del Parlamento Ue pochi giorni fa.
Così, a partire dal 2028 i produttori non potranno più etichettare come “burger veg”, o “hamburger di soia”, o “salsiccia di lenticchie” i propri cibi vegetali.



“Risulta del tutto irrazionale da parte dell’Europa – aggiunge Santinelli - la volontà di danneggiare un settore che rappresenta, ad oggi, l’unica alternativa valida al consumo di proteine animali. E’ evidente come questa misura nasconda, dietro la sbandierata difesa del consumatore considerato incapace di distinguere un burger di carne con uno vegetale, l’obiettivo di proteggere la lobby della carne sempre più in difficoltà. La politica – conclude Santinelli . invece di scoraggiare il consumo di proteine vegetali, dovrebbe incoraggiarne la produzione e contribuire a informare i consumatori spingendoli sempre più verso scelte in linea con le esigenze di una reale transizione ecologica non più rimandabile”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati

Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica degli avvisi, ex a...-->continua

30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua

30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena

L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua

30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare

Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua

30/10/2025 - Confil ottiene il via libera sullo scorrimento delle graduatorie

Il Segretario nazionale Confil-pubblico impiego Pino D'Ambrosio plaude all'impegno della dirigente sindacale Emanuela Serra che con il suo impegno e competenza ha portato il sindacato Confil ad annunciare con soddisfazione l’approvazione, da parte della Camer...-->continua

30/10/2025 - Cuscini e protesta alla Federico II: studenti chiedono a Lorito di rompere con Israele

Cuscini in strada e slogan contro il rettore: così, davanti a una sede dell’Università Federico II di Napoli, gli studenti del Collettivo Autorganizzato Universitario hanno messo in scena un flash-mob per sollecitare Matteo Lorito a mantenere le promesse. Gli ...-->continua

29/10/2025 - Lecce, tragedia in cantiere: operaio 67enne muore folgorato durante i lavori

Ancora un tragico incidente sul lavoro in Puglia. Questa mattina, intorno alle 10.30, un operaio di 67 anni, A.L., originario dell’Albania e residente a Lecce, è morto in un cantiere edile in via Vecchia Frigole. L’uomo, dipendente di una ditta locale, stava m...-->continua


CRONACA BASILICATA

30/10/2025 - Nasce il Premio di giornalismo 'Mario Trufelli'
30/10/2025 - Vietri di Potenza, lite per un parcheggio finisce con un pensionato ferito da spada giapponese
29/10/2025 - Scanzano, pedone investito in via Nenni: trasportato in codice giallo al Giovanni Paolo II di Policoro
29/10/2025 - Policoro: scoperto l’antico teatro di Heraclea

SPORT BASILICATA

30/10/2025 - Coppa Italia C, il Potenza batte il Monopoli ai rigori e vola al terzo turno
30/10/2025 - Rinascita Lagonegro, sfida con Brescia: Mastracci ''Vogliamo rendere felici i tifosi''
30/10/2025 - Pielle Matera forza 100 al PalaSassi e la squadra cresce ancora Bella vittoria sull’Invicta Molfetta
29/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Potenza. Brescia: ''Dobbiamo essere abili a superare le attuali difficoltà''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo