|
|
| Hackathon IA e Neurodivergenze: : potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale |
|---|
27/10/2025 | Roma, 27 ottobre 2025 – Si è concluso in queste ore l’Hackathon “IA e Neurodivergenze: potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale”, il primo evento italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale applicate al miglioramento dell’esperienza lavorativa e all’inclusione dei profili neurodivergenti.
Organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni, l’Hackathon si è svolto presso l’Università degli Studi Link di Roma, trasformando per due giorni l’ateneo in un laboratorio di idee, tecnologie e collaborazioni.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 66 persone tra giovani sviluppatori, designer, professionisti e studenti, impegnati in 17 team nella creazione di soluzioni digitali innovative, accessibili e ad alto impatto sociale, con l’obiettivo di valorizzare le competenze delle persone neurodivergenti e migliorare la produttività e il benessere nei contesti di lavoro.
A vincere l’Hackathon è stato il progetto OmniVoice, una piattaforma web progettata per aiutare le persone neurodivergenti – in particolare chi presenta alexitimia – a comprendere meglio le proprie emozioni. Il progetto, presentato da Lorenzo D’Amico, Salim Benhamadi, Michele Vitiello Bonaventura e Marco Lecci, punta a migliorare consapevolezza emotiva, autoregolazione e comunicazione con colleghi e referenti sul posto di lavoro. Grazie a un assistente IA integrato, la piattaforma guida passo dopo passo l’utente nell’identificazione delle sensazioni emotive, offrendo percorsi strutturati e domande mirate.
Gli altri progetti finalisti sono Divergo, di Luca Arrotta, Francesco Foresi, Ling Xuan Chen, Dario Ditano e Irene Caprì, e SynOria, presentato da Christian Gallucci, Noemi Morè, Emma Lombardi e Marco De Angelis.
Durante le due giornate, i team partecipanti hanno potuto confrontarsi con esperti di intelligenza artificiale, docenti universitari e mentor provenienti da diversi settori, lavorando con strumenti open source di ultima generazione e affinando i propri progetti in un ambiente collaborativo e formativo di eccellenza.
La competizione si è distinta non solo per la qualità dei prototipi sviluppati, ma anche per la forte attenzione ai temi della neuroinclusività e della trasformazione digitale del lavoro.
L’Hackathon ha rappresentato un’importante occasione di connessione tra mondo accademico, imprese e terzo settore, confermando come l’intelligenza artificiale possa diventare un motore di inclusione e innovazione.
L’iniziativa, gratuita per tutti i partecipanti, ha offerto un’esperienza formativa e professionale unica, con ricadute concrete sulle competenze digitali e sull’inclusione lavorativa.
Come ha ricordato il presidente di AssoSoftware, Pierfrancesco Angeleri, “questo hackathon rappresenta un primo e importante traguardo verso la promozione e lo sviluppo di applicazioni innovative di IA per persone neurodivergenti. Si tratta di soluzioni in grado non solo di alimentare lo sviluppo di una filiera nazionale dell’IA, ma anche di trasferire i benefici di questa nuova tecnologia a chi ne ha più necessità, per creare valore”.
Alvise Casanova, CEO di Specialisterne, ha aggiunto: “Il lavoro deve essere accessibile a tutte le persone. Ci impegniamo quotidianamente per rimuovere gli ostacoli strutturali che ancora oggi impediscono a molte persone neurodivergenti di esprimere le proprie competenze, contribuire in modo pieno e trovare nel lavoro una fonte di dignità e indipendenza. L’intelligenza artificiale, se orientata da questa visione, può diventare uno strumento concreto di equità e partecipazione, capace di restituire al lavoro la sua funzione più autentica: permettere a ciascuno di esistere nel mondo con pari diritti e possibilità.”
Sara Pellegrini, docente di Pedagogia della disabilità e delegata del Rettore per l’Inclusione all’Università Link, ha affermato: “L’Hackathon e l’IA hanno un punto in comune fondamentale: entrambi sono strumenti per affrontare problemi complessi e trasformarli in opportunità. Nel corso di questi due giorni prototipiamo, falliamo e ripartiamo. Allo stesso modo l’IA evolve imparando dagli errori, adattandosi e migliorando. Entrambi ci insegnano che la vera innovazione nasce quando competizione e collaborazione trovano un equilibrio, quando la sfida si unisce allo scambio di idee e di pratiche. L’IA resterà con noi per lungo tempo e, con eventi come questo, possiamo contribuire a darle un volto più umano, inclusivo e sostenibile.”
Luca Galbiati, Amministratore Delegato di Skilljob, ha sottolineato: “In un momento in cui le competenze digitali diventano sempre più decisive nel mondo del lavoro, crediamo che la valorizzazione della neurodiversità rappresenti una leva strategica per l’innovazione e la competitività. Con questo hackathon abbiamo voluto promuovere un modello di collaborazione in cui talento e tecnologia si incontrano per generare inclusione e nuove opportunità occupazionali. In qualità di agenzia per il lavoro, Skilljob è orgogliosa di far parte di questa iniziativa, perché lavorare significa dare dignità alle persone — in tutte le loro modalità di pensiero e di interazione.”
Infine, Marco Natali, Presidente di Confprofessioni, ha dichiarato: “Questo hackathon dedicato all’intelligenza artificiale e all’inclusione lavorativa delle persone neurodivergenti è un momento prezioso per ripensare il lavoro come spazio aperto, accessibile e di qualità. In quanto parte sociale e firmataria del CCNL degli studi professionali, Confprofessioni è da sempre impegnata a promuovere tutele e pari opportunità, con un’attenzione particolare verso le persone più fragili. È nostro dovere, come attori del sistema, lavorare insieme per costruire un mercato del lavoro più equo e inclusivo.” |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/10/2025 - Mobilità Arco Jonico, Barbuto: ''Si ragioni da territorio''
Le nuove politiche infrastrutturali europee, ormai da qualche decennio, prediligono la realizzazione di opere fruibili per lotti funzionali. La richiamata nomenclatura è utilizzata per consentire l'uso di segmenti delle opere pensate, sin dal momento del collaudo dei tronchi...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Hackathon IA e Neurodivergenze: : potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale
Roma, 27 ottobre 2025 – Si è concluso in queste ore l’Hackathon “IA e Neurodivergenze: potenziare l’efficacia sul lavoro con l’intelligenza artificiale”, il primo evento italiano interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale appli...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - A Taranto allievi Carabinieri donano giochi a bimbi malati
Una PlayStation 5 e due Nintendo sono state donate ai piccoli pazienti del reparto oncoematologico pediatrico dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto dagli allievi carabinieri del 144° corso. In rappresentanza del gruppo, il tenente Claudia Berbenni e i maresc...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Frode fiscale a Trani: 41 nuovi indagati e beni sequestrati per 9 milioni
Una presunta frode fiscale scoperta alla fine dello scorso anno ha portato oggi all’iscrizione di 41 nuovi indagati e al sequestro di beni per 9 milioni di euro, che si sommano ai 52 milioni già sequestrati a fine 2024. Il provvedimento del Gip di Trani, esegu...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Scintilla d’attore: Antonio Pini al MIC Cinema di Milano
Una serata intensa, emozionante e indimenticabile quella di sabato 25 ottobre al MIC Cinema di Milano, con lo spettacolo “Scintilla d’attore” di Antonio Pini, attore e presentatore, considerato dagli addetti ai lavori un vero e proprio one man show dopo vent’a...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Indebite prestazioni previdenziali, sequestro da 1,5 milioni
Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari, mentre beni per oltre 1,5 milioni di euro sono stati sottoposti a sequestro preventivo d’urgenza dai Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza.
L’operazione rientra in un’indagine coordinata dalla Proc...-->continua |
|
|
|
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico
Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coe...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|