HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Calabria: tra promesse e vuoti di contenuto, il comunicato di Domenico Mazza

6/10/2025

In Calabria, la campagna elettorale appena conclusa avrebbe potuto rappresentare un’occasione di riscatto per una terra da troppo tempo trascurata. Tuttavia, come denunciano tramite un comunicato ufficiale il comitato Magna Grecia a firma di Domenico Mazza, che segue, la realtà è stata ben diversa: tra gaffe, slogan preconfezionati e note stampa vuote, il dibattito si è ridotto a un teatrino di promesse inefficaci e attacchi reciproci, a discapito di visione e progettualità concrete. Nel testo della nota stampa che segue, vengono analizzati, secondo il comitato Magna Grecia a firma di Domenico Mazza, i temi fondamentali per la Regione, dalle politiche sanitarie alla mobilità, dall’agricoltura al turismo, evidenziando la necessità di strategie credibili per il futuro della Calabria.

Di seguito la nota stampa integrale.

Per quanto inaspettata e, certamente, non programmata, la campagna elettorale appena decorsa, avrebbe dovuto essere il palcoscenico del riscatto di una terra a lungo dimenticata. In verità, da un'analisi attenta e dalle tematiche sviscerate dagli attori in campo, la partita si è ridotta al solito teatrino di burattini e burattinai. Uno spettacolo scadente, ormai, a cui l'elettorato attivo di questa Regione è avvezzo da tempo. Le argomentazioni trattate, il più delle volte, sono state esplicate in modo confuso e, soprattutto, elencate a mò di lista della spesa. Nessun filo conduttore. Nessuna visione di sintesi. Sparita dai radar una prospettiva realistica di crescita e sviluppo sostenibile. A proposte da missione impossibile sono stati contrapposti impegni improbabili. Ciò che, tuttavia, lascia basiti sono gli atteggiamenti che hanno caratterizzato buona parte degli interpreti del dibattito. Tra alternanza di gaffe grossolane e atteggiamenti irrispettosi della dignità umana, ancor prima che della dialettica politica, chi esce malconcio da questo teatro dell'assurdo non sono gli attori di scena, ma è la Calabria.
Al confronto di piazza, quello vero e sentito, quello non filtrato, sono stati preferiti preconfezionati contenuti social. La comunicazione delle tematiche ha ceduto il passo agli slogan, artatamente costruiti da videomaker professionisti. Tuttavia, tali strumenti, non hanno fatto altro che palesare un vuoto di contenuti e una visione raffazzonata della realtà. E, mentre aspiranti Consiglieri animavano i salotti televisivi (talvolta rendendoli simili a pollai), la Calabria continuava a scivolare in una spirale involutiva. Dubito, in tutta franchezza, che le ricette politiche messe in campo, tra la fine dell'estate e questi primi scampoli d'autunno, possano risollevare questa terra dal baratro in cui è sprofondata. Ma tant'è.

Aspiranti Consiglieri alla ricerca di un'identità: i novelli personaggi pirandelliani
Per status, i Consiglieri regionali sono chiamati a legiferare e programmare in materie stabilite dalla Costituzione e dalle normative di Stato. È sui richiamati campi che gli aspiranti agli scranni dell'Assise regionale devono misurarsi. Non sul terreno di roboanti dichiarazioni, ma sul piano concreto delle politiche attuabili. Un Consigliere regionale non è un Ministro, né un Parlamentare. Invero, non deve svolgere neppure mansioni d’Amministratore. È un legislatore regionale e, come tale, deve proporre leggi, piani, strategie su quelle competenze che il diritto gli attribuisce. Chi si candida a rappresentare una Regione non dovrebbe essere alla ricerca di un applauso facile. Dovrebbe, altresì, aspirare al confronto con i cittadini su tematiche dirimenti: ambiente, cultura, welfare, trasporti, sanità, energia e, soprattutto, lavoro. È sulle elencate argomentazioni che si gioca la credibilità di coloro che aspirano a rappresentare i territori in seno all’Assise regionale. In Calabria, invece, molti di loro, si sono dilettati nella stesura di vuote note stampa mirate a colpire l'avversario piuttosto che a fornire soluzioni atte a nutrire di nuova linfa un elettorato ormai disincantato. D'altronde, quando si arranca vistosamente sui temi da trattare o si brancola nel buio, attaccare gli altri diventa l'unico modo per mettersi in luce. Per certi versi, la campagna elettorale ha ricordato molto gli interpreti del teatro pirandelliano. I "Sei personaggi" del drammaturgo siciliano sono stati fedelmente sostituiti da concorrenti Consiglieri in cerca d'autore (e di idee). I trenta giorni appena trascorsi avrebbero dovuto servire a fare chiarezza su come intervenire per invertire la rotta della Calabria. Dettagliare linee guida credibili e mettere sul tavolo i problemi reali della Regione, avrebbero dovuto essere l'imperativo categorico. Vieppiù, fornendo idee utili per la risoluzione delle questioni in chiave interdisciplinare. Si è preferito, invece, narrare una terra fatta da suggestioni: piena di promesse, ma infarcita d'illusioni.

La moralizzazione pubblica: una reclame elettorale
Non sono mancate, in campagna elettorale, le figure dei moralizzatori politici a orologeria. Personaggi che promettono di spazzare via nequizia e corruzione riportando l'etica dove ha regnato, a loro dire, solo il malaffare. Salvo poi, una volta eletti, scivolare nelle stesse dinamiche che avevano denunciato. È un gioco delle parti. È un sistema che non cambia. E se le persone che aspirano a rappresentare un Popolo non studiano e non si aggiornano sui cambiamenti della società e sulle mutazioni dei territori, non saranno mai in grado di offrire una prospettiva diversa. Alla fine, giocoforza, cadranno negli stessi errori di cui, dai palchi, accusavano i loro predecessori. La moralità, quella vera, non si grida per le piazze: si dimostra con i fatti e con la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa. Il popolo calabrese ha bisogno di risposte, visione e progetti per costruire un orizzonte di crescita reale e credibile. Non ha alcuna necessità di altre parole vuote e decontestualizzate dalla realtà effettuale. La Calabria merita un futuro concreto, mappato con intelligenza e realizzato con determinazione e per obiettivi. Non servono artate scale di merito per dimostrare un'effimera superiorità degli attori del presente rispetto a quelli del passato. Necessita un'ottica credibile e declinata in maniera chiara su quelle che dovranno essere le progettualità da mettere in campo per uscire dal baratro. Altrimenti, resterà ben poco che possa delineare questa terra come una della 20 Regioni che compongono il mosaico istituzionale del Paese.

Sanità, mobilità, agricoltura, ambiente, turismo, industria: quali pianificazioni?
Si è parlato di sanità, ma lo si è fatto con lo stesso approccio degli ultimi decenni. Non si costruisce una sanità migliore recriminando sulle chiusure dei Presidi o accusando i Commissari precedenti. Si potrà disegnare una sanità credibile, se la medicina territoriale sarà scorporata da quella ospedaliera; se verrà avviata, tanto nelle ASP (Aziende sanitarie provinciali) quanto nelle AO (Aziende ospedaliere), una riforma sistemica tendente a revisionare la geografia dei perimetri sanitari, omogeneizzando ambiti affini.
Non ci sarà alcuna miglioria alle difficoltà di mobilità dei calabresi se non si affronterà, con cognizione di causa, il tema della intermodalità. Limitarci a chiacchierare di mancata attuazione delle trasversali, senza indagare sul perché i progetti delle stesse siano stati snaturati, non cambierà le difficoltà di raggiungimento dei Centri diroccati. Quanto detto vale sia per l’arrampicamento dalle linee di costa che dalle aree vallive.
Se il comparto agroalimentare continuerà a essere a gestione familiare, i nostri prodotti d'eccellenza non avranno mai il riconoscimento che meritano. Continueranno, invero, a essere surclassati, sui mercati internazionali, dai prodotti di altri Paesi.
La forestazione dovrà essere, certamente, un settore su cui avviare massicci investimenti. Non bastano smart working o finanziamenti a fondo perduto per ristrutturare immobili a invogliare i giovani a ripopolare le Aree Interne. Tuttavia, pensare che la Calabria di oggi sia quella degli anni '70 sarebbe un grave errore. Al tempo, le esigenze erano diverse. Oggi i giovani hanno necessità di servizi. Servizi, talvolta, neppure garantiti nelle aree urbane e totalmente assenti nei contesti decentrati.
Serve una visione turistica che ricostruisca destinazioni d’ambito per gli avventori. È necessario un processo di marketing territoriale da avviare nelle principali aree metropolitane europee e negli aeroporti internazionali. Vanno realizzate filiere turistiche che escano fuori dai confini regionali e abbraccino aree delle Regioni contermini e a interesse comune. Non possiamo continuare a definire turismo le vacanze di ritorno dei calabresi che occupano, prevalentemente, seconde case sui litorali.
Andranno avviate politiche di rilancio industriale. Non è pensabile che questa Regione, fatto salvo i 50 anni di industria a Crotone, abbia totalmente abbandonato il settore. Certamente, i processi industriali sui quali bisognerà investire dovranno essere a basso impatto e collegati agli altri settori produttivi. Tuttavia, smettiamola di illuderci che si possa vivere soltanto di turismo e agricoltura. Regioni come la Lombardia, il Veneto, l'Emilia Romagna sono riuscite a far coesistere e implementare tutti i settori produttivi. Dobbiamo farlo anche noi.
Soprattutto, non possiamo più permetterci di ragionare per compartimenti stagni. I richiamati settori, combinando le esperienze, potranno concorrere efficacemente a generare nuovi posti di lavoro. Al bando soluzioni isolate: dobbiamo coniugare le nostre eccellenze per creare valore aggiunto. Solo così la Calabria potrà risalire. E la politica dovrà avere le competenze per impostare un piano strategico affinché questa Regione sia l'appendice euro-mediterranea e non già un'enclave europea del Corno d'Africa.
Domenico Mazza

www.magnagraecia.eu
comitato@magnagraecia.eu
comitato@pec.magnagraecia.eu
https://www.facebook.com/domenicomazza.mg
https://www.instagram.com/domenicomazza.76
https://x.com/DomenicoMazza76
https://www.facebook.com/comitatomagnagraecia
https://www.facebook.com/progettojonia.mg
https://www.facebook.com/baiamagnagraecia

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
6/10/2025 - Occhiuto: ''Orgoglioso dei calabresi, la regione si sta affrancando dall’assistenzialismo''

All’indomani della vittoria elettorale, Roberto Occhiuto ha espresso soddisfazione e gratitudine nel corso di un punto stampa, sottolineando l’importanza del risultato ottenuto e la maturità dimostrata dai cittadini calabresi. “Ringrazio i leader della coalizione per aver co...-->continua

6/10/2025 - 12 ottobre 2025: torna la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità

Domenica 12 ottobre 2025 torna la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, all’insegna del motto “Imagine all the people”. Partenza alle 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e arrivo previsto alle 15.00 ad Assisi, alla Rocca Maggiore, dove dalle...-->continua

6/10/2025 - Confprofessioni e ANF lanciano il primo modulo su Intelligenza Artificiale

Un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, coordinato da Giampaolo Di Marco, Segretario Generale di Anf e Direttore Generale del Dipartimento Libere Professioni (DLP), ha elaborato per ANF – Asso...-->continua

6/10/2025 - Calabria: tra promesse e vuoti di contenuto, il comunicato di Domenico Mazza

In Calabria, la campagna elettorale appena conclusa avrebbe potuto rappresentare un’occasione di riscatto per una terra da troppo tempo trascurata. Tuttavia, come denunciano tramite un comunicato ufficiale il comitato Magna Grecia a firma di Domenico Mazza, ch...-->continua

6/10/2025 - Calabria, Occhiuto verso la riconferma: affluenza al 43,14%. Le congratulazioni di Bardi

Affluenza in calo in Calabria, dove alle urne si è recato il 43,14% degli elettori, contro il 44,36% del 2021. Secondo le prime proiezioni Opinio Italia per Rai, il governatore uscente Roberto Occhiuto (centrodestra) sarebbe al 57,5%, seguito da Pasquale Tridi...-->continua

6/10/2025 - Piano welfare: nuove agevolazioni per il personale scolastico. Valditara: ''Più tutele per chi lavora nella scuola''

È stato pubblicato oggi un avviso pubblico per la sottoscrizione di convenzioni non onerose finalizzate alla vendita al personale scolastico di beni e servizi a condizioni agevolate, tramite una piattaforma tecnologica dedicata.

L’iniziativa è rivolta...-->continua

5/10/2025 - Elezioni regionali Calabria: urne aperte fino a domani per scegliere presidente e consiglieri

Urne aperte in Calabria per le consultazioni regionali per eleggere il presidente della Giunta e i componenti del Consiglio regionale.

Si vota da stamattina alle 7 fino alle 23 e domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15.
Lo scrutinio inizierà...-->continua


CRONACA BASILICATA

6/10/2025 - Weekend di formazione e verifica per le squadre Forra del CNSAS di Basilicata, Calabria e Sicilia
6/10/2025 - Grumento Nova: vigili del fuoco salvano un bovino intrappolato nel fango alla diga del Pertusillo
6/10/2025 - Incendio a Nemoli: a fuoco una fabbrica, nessun ferito
6/10/2025 - Lavoratori morti sulla SS 598: indaga la Procura di Matera

SPORT BASILICATA

6/10/2025 - Trofeo CONI 2025: doppio oro per la Basilicata con Rocco e Giuseppe Gallo cat, 10/12 anni
6/10/2025 - Eccellenza. Matera città dei sassi, futuro incerto: il presidente Ragone lascia, la società apre al dialogo
6/10/2025 - Basilicata protagonista al Torneo delle Regioni 2025 di Baseball5
6/10/2025 - Anche l’iron man rotondese Giulio Di Sanzo al via della Sassi di Matera da 140km

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo