|
|
| Premio per la Cultura Mediterranea 2025 I vincitori della XIX edizione |
|---|
3/10/2025 | Proclamati oggi, al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania a studiosi, scrittori, giornalisti e traduttori impegnati nella promozione delle diverse espressioni culturali del Mediterraneo.
I premiati sono stati selezionati da una giuria internazionale e, per la sola categoria Narrativa Giovani, da una giuria scolastica, formata da quattrocento studenti e studentesse di dieci istituti calabresi e lucani. Il Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania è assegnato direttamente dal Presidente del Premio Mario Bozzo e dal Presidente della Fondazione Giovanni Pensabene ad una personalità del territorio che rappresenta nel proprio campo di attività un modello virtuoso per i giovani.
I vincitori delle otto sezioni:
Società Civile: Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM.
Scienze dell’Uomo: Grammenos Mastrojeni, segretario generale aggiunto dell'Unione per il Mediterraneo.
Poesia: Luis García Montero.
Cultura dell’Informazione: Roberto Napoletano, direttore del quotidiano “Il Mattino”.
Traduzione: Nicola Verderame.
Narrativa: Malbianco di Mario Desiati (Einaudi, 2025).
Narrativa Giovani: Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Rizzoli, 2025).
Il Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania va quest’anno ad Aurelia Patrizia Calabrò, direttrice della Divisione per l’Empowerment Femminile e la parità di genere dell’UNIDO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale.
«Credo che la Cerimonia della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea abbia suscitato ancora una volta grandi emozioni. Il tema che ha legato tra loro i vari momenti culturali e artistici è stato quello dei cambiamenti climatici e delle conseguenze ad essi connesse. Ai giovani è stato affidato, in un passaggio ideale, il messaggio che il prossimo futuro sarà fortemente dipendente dalla sostenibilità ambientale. Speriamo che la cura del creato possa essere l’impegno dell’umanità nei prossimi anni» dichiara Giovanni Pensabene, presidente della Fondazione Carical.
«L’edizione di quest’anno ha confermato le caratteristiche distintive del nostro Premio, che propone come vincitori intellettuali di riconosciuta fama e riafferma il ruolo fondamentale degli studenti delle scuole calabresi e lucane, i quali stanno riscoprendo il valore formativo della lettura e della capacità di assimilare criticamente ciò che leggono. Un dato, quest’ultimo, di grande rilievo che va in direzione opposta alla cosiddetta “ignoranza funzionale”» dichiara Mario Bozzo, fondatore e presidente del Premio.
La cerimonia conclusiva della XIX edizione del Premio, condotta dalla giornalista del Tg1 Maria Gabriella Capparelli, si è svolta attorno a un tema di stringente attualità: i cambiamenti climatici, le cui conseguenze stanno influenzando profondamente la salute del pianeta, incidendo in particolar modo sulle popolazioni che abitano il bacino mediterraneo.
Sul palco del Teatro Rendano, i momenti di riflessione e confronto con gli otto vincitori di quest’anno si sono alternati a performance musicali, teatrali e di danza, ideate e coordinate da Stefano Bellu che ha curato la regia della manifestazione.
Carmen Diodato, prima ballerina professionista sorda in Italia, oggi parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo e dell’Arena di Verona, si è esibita sulle note di Per te di Josh Groban, eseguita dal tenore Mirko Lococo. La serata è proseguita con l’interpretazione dell’attore Marco Silani di Salvare il pianeta? Ma non fatemi ridere, il celebre monologo di George Carlin, tra i più famosi e dissacranti comici americani degli ultimi decenni. A quindici anni dalla prima messa in scena dello spettacolo, le provocazioni di Carlin sono oggi più che mai attuali: come pretendiamo di voler salvare il pianeta, quando non siamo in grado di prenderci cura di noi stessi e del prossimo? È stata poi la volta dell’artista eritrea Meron Mulugeta con L’anima della Terra, un antico canto in lingua aramaica, espressione spirituale della relazione simbiotica che ci lega alla natura e a tutte le creature viventi. La performance è stata accompagnata da Mario D’Ambrosio al basso, William Preite alla tastiera e Leon Vulpitta Pantarei alle percussioni.
La cerimonia si è chiusa con l’esibizione del Coro PopUp 33 Giri, diretto da Federica Perre, che ha eseguito Itaca, celebre brano di Lucio Dalla: una metafora che identifica nel viaggio il cammino dell’umanità verso una nuova consapevolezza del proprio ruolo nel mondo, inteso come casa comune.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|