|
|
| Salerno: presentata la terza edizione del progetto ''Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente, la città'' |
|---|
24/09/2025 | È stata presentata questa mattina, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente, la città”, promosso dal Comune di Salerno e dall’Assessorato alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile, guidato da Claudio Tringali.
Il progetto è co-organizzato con l’ACI - Automobile Club di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, Ufficio Scolastico Territoriale di Salerno e con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, guidato da Massimiliano Natella.
Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza stradale, della prevenzione dall’abuso di alcol, della tutela dell’ambiente urbano e della cittadinanza attiva, attraverso percorsi formativi, esperienziali e creativi.
Nel corso della conferenza è stato presentato ufficialmente il brano “Non fare lo sbronzo”, che sarà la colonna sonora dell’intero progetto. Scritto e interpretato dai due ispettori della Polizia di Stato Angelo Forni e Fabio Sgró, in arte Segni Distintivi, il brano rappresenta un messaggio forte e coinvolgente di legalità e responsabilità.
(https://www.youtube.com/watch?si=xyiXQ6GSWjxVMxPn&v=wRuLhOduKTI&feature=youtu.be)
Il progetto si articola in una fitta rete di incontri nelle scuole, curati da una squadra interistituzionale che include, tra gli altri, la Polizia Stradale, la Polizia Postale, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, il Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19º), i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, l’ASL di Salerno, il Dipartimento COT 118, la Croce Rossa Italiana, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, la Camera di Commercio di Salerno, la Protezione Civile, l’Archeoclub “Il Torrione”, la Fondazione Carlo Mendozzi, l’ONMIC, la Coldiretti Salerno, la Centrale del Latte e Salerno Pulita.
Il progetto prenderà ufficialmente il via martedì 1° ottobre 2025, con i primi due incontri: uno al Liceo Torquato Tasso, dove sarà presente la Polizia Municipale, e uno alla sede distaccata dell’Istituto Nautico Giovanni XXIII in via Botteghelle, con la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri.
Il percorso si concluderà mercoledì 20 maggio 2026 con una grande giornata di festa che si terrà in Piazza della Libertà a Salerno, durante la quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti e i premi finali. Per l’occasione, sarà anche allestita una Cittadella della Sicurezza, con stand, dimostrazioni ed eventi aperti alla cittadinanza.
Gli studenti saranno coinvolti anche attraverso concorsi, gare e sfide creative:
• Il concorso “Una città per tutti – Idee per una Salerno più inclusiva”, promosso da ONMIC;
• La Social Challenge – Like per la legalità, con premi ai contenuti più seguiti sui social;
• Il concorso “Eco-Slogan”, ideato dagli assessori Claudio Tringali e Massimiliano Natella, incentrato sulla tutela ambientale;
• Il contest “Un messaggio per salvare una vita”, dedicato alla sicurezza stradale e alla prevenzione dell’uso di alcol e sostanze, con premi a cura di Sara Assicurazioni e ACI;
• La gara “A scuola di RAEE”, realizzata in collaborazione con Salerno Pulita, per sensibilizzare alla raccolta e al corretto smaltimento dei piccoli elettrodomestici e rifiuti elettronici.
Durante l’incontro è stato anche annunciato l’avvio del progetto “Non fare lo sbronzo Kids – Proteggi la vita: gioca, impara, agisci”, rivolto alle scuole primarie della città. Si tratta di un percorso ludico-educativo itinerante, strutturato come una grande missione collettiva: proteggere la vita, l’ambiente e la città attraverso giochi, prove di abilità, attività cooperative e laboratori creativi. Il progetto coinvolgerà attivamente la Polizia Municipale, l’ACI, la Coldiretti e la Centrale del Latte di Salerno, con incontri focalizzati su ambiente, salute, sicurezza stradale e cittadinanza attiva, sempre in chiave inclusiva e dinamica.
Alla conferenza stampa erano presenti, accanto agli assessori Claudio Tringali e Massimiliano Natella, anche le consigliere comunali Antonia Willburger, Tea Luigia Siano, Vittoria Cosentino e Alessandra Francese, che affiancheranno gli assessori durante gli incontri nelle scuole, partecipando attivamente al percorso educativo insieme a studenti, docenti e istituzioni.
Con un programma ricco, innovativo e partecipato, il progetto “Non fare lo sbronzo” si conferma un modello virtuoso di prevenzione, educazione civica e cittadinanza attiva, capace di coinvolgere l’intera comunità educante. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|