|
|
| AIFF 2025, emozioni e primi premi: trionfano i giovani talenti del cortometraggio |
|---|
31/07/2025 | La terza giornata dell’Ariano International Film Festival ha segnato un momento centrale della tredicesima edizione con la consegna dei primi riconoscimenti ufficiali. Grande entusiasmo per i cortometraggi scolastici della sezione AIFF WORLD, che hanno emozionato e coinvolto il pubblico. A vincere il Premio Corti Scuola è Narciso di Ciro D’Emilio, mentre il Premio Giuria Studenti va a Briciole di pane di Carmina Rinaldi. La serata si chiude con la premiazione dei corti Made in Campania.
Di seguito il comunicato stampa.
La terza giornata dell’Ariano International Film Festival è caratterizzata dalla consegna dei primi riconoscimenti. La tredicesima edizione celebra con entusiasmo i giovani talenti dei cortometraggi scolastici della sezione AIFF WORLD, in una giornata ricca di emozioni, visioni coinvolgenti e viva partecipazione.
Tra le otto opere in gara, tutte provenienti dall’Italia, a meritare il Premio Corti Scuola è Narciso di Ciro D’Emilio, che racconta la storia di Emilio, un dodicenne che ha perso la voglia di parlare. Un incontro inaspettato in un giorno qualunque lo porterà a ritrovare quel desiderio e a comprenderne l’importanza. Questa la motivazione del riconoscimento: “Per la sua capacità di esplorare con originalità e intelligenza le dinamiche comunicative, per aver mostrato che il silenzio può essere carico di significato, che un singolo gesto può veicolare un intero mondo di emozioni e che non tutte le parole hanno bisogno di essere pronunciate ad alta voce per risuonare con forza. Il cortometraggio, con la sua trama e la sua regia sensibile, ha saputo esplorare le molteplici sfaccettature di come ci relazioniamo e comprendiamo il mondo e gli altri. La storia del protagonista, un ragazzo inizialmente percepito come taciturno, ci guida attraverso un viaggio e ci insegna che, a volte, la vera eloquenza si manifesta in gesti, in sguardi fino a rivelare che è proprio la ragazzina che gli piace a essere colei che "non parla". È un ribaltamento geniale di prospettiva, che ci costringe a riconsiderare i nostri preconcetti e a guardare oltre le apparenze”.
Il Premio Giuria Studenti se lo aggiudica invece Briciole di pane di Carmina Rinaldi, consegnato tra le mani di un’emozionata Emanuela Rinaldi, protagonista del corto, con la seguente motivazione: “Per la sua straordinaria capacità di affrontare un tema così delicato e doloroso come quello della Shoah. Il lavoro cinematografico spicca per la sua sensibilità e per l'efficace scelta narrativa di affidare il ricordo della guerra e della Shoah al racconto di una nonnina, capace di tessere un filo diretto con il cuore e la mente dei bambini. In un'epoca in cui la memoria storica rischia di affievolirsi, il corto dimostra come il dialogo intergenerazionale sia uno strumento potente e insostituibile per trasmettere la conoscenza e l'importanza di non dimenticare: quelle briciole di pane erano un dono immenso quando c'erano la fame e la guerra”.
Ambientato all’interno di una cucina, intorno alla tavola di un’anziana signora di Trevico, dove un gruppo di piccoli attori fa merenda insieme a lei, il corto assume le sembianze di un viaggio nella memoria e nella tradizione. Due generazioni a confronto, nuovi legami che si stringono. L’ascolto come strumento di trasmissione e di insegnamento.
La giornata prosegue ancora all’insegna dell’istruzione, con la presentazione delle opere della Scuola di Cinema, nate dalla collaborazione tra CinemaLand e l’Istituto Don Lorenzo Milani. Mentre in serata si è svolta la premiazione dei corti Made in Campania, dove a contendersi il titolo erano sei cortometraggi, tra cui l’ha spuntata La fuga dei folli di Emilio Fallarino. Questa la motivazione del riconoscimento: "L'opera è un racconto agrodolce e profondamente umano che getta luce sulla vita dei cosiddetti "matti". Con una delicatezza e una sincerità rare, il cortometraggio ci accompagna in un viaggio nel cuore di personaggi spesso emarginati e incompresi, rivelando la loro complessità, la loro vulnerabilità e la loro innegabile umanità.
Attraverso una narrazione che evita stereotipi e pietismi, il regista Emilio Fallarino è riuscito a creare un affresco vivido e autentico, in cui dolore e gioia, disperazione e speranza si intrecciano indissolubilmente. Il film ci invita a riflettere sulla fragilità della mente umana e sulla forza straordinaria dello spirito, spingendoci a superare i pregiudizi e a guardare oltre le etichette”. Il cortometraggio narra le rocambolesche vicende di un quartetto di pazienti psichiatrici, che fuggono dalla struttura in cui sono ricoverati, insieme a un corpo. Il loro sarà un viaggio pieno di imprevisti e scoperte, che ha il profumo di libertà. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|