HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Caporalato e frode fiscale nell’agricoltura tra Rovigo e Venezia: misure cautelari per due amministratori

23/06/2025

Il provvedimento, emesso dal GIP del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica di Rovigo, trae origine da un’attività investigativa avviata dagli investigatori della Tenenza della Guardia di finanza di Loreo - coordinati dal Gruppo di Rovigo e sotto la direzione della stessa Procura della Repubblica - che in un anno di indagini hanno ricostruito un sistema criminoso, incentrato sullo sfruttamento della manodopera nel settore agricolo, con base a Porto Viro (RO).

Secondo le indagini disposte dalla Procura della Repubblica di Rovigo e condotte dalla Guardia di finanza, attraverso una SRLS di Porto Viro formalmente esercente attività di trasporto, i due amministratori di origine marocchina (C.S. di 50 anni e C.H. di 26 anni, padre e figlio) - in prima ipotesi accusatoria - reclutavano, dietro pagamento, dei propri connazionali approfittando del loro stato di bisogno, allettandoli con la promessa di un lavoro in Italia comprensivo di ospitalità, per poi in realtà impiegarli in condizioni di sfruttamento come braccianti sui campi di 4 aziende agricole con sede a Loreo (RO), Porto Viro (RO) e Chioggia (VE). Per schermare l’illecita attività di somministrazione fraudolenta di manodopera irregolare – sempre in ipotesi accusatoria - la citata SRLS emetteva anche false fatturazioni verso le aziende agricole coinvolte.

Dalle ricostruzioni investigative di cui all’ipotesi accusatoria, i lavoratori venivano accompagnati presso le aziende agricole a bordo di furgoni fatiscenti di proprietà dei due “caporali”, che li scaricavano sui terreni dove prestavano la loro opera sino alla sera, anche per 12 ore consecutive e con temperature superiori ai 30 gradi.

I 18 braccianti maghrebini identificati, fra i quali due lavoratori in nero ed un clandestino, lavoravano sui campi senza i previsti dispositivi di protezione, inoltre nessun risulta aver frequentato gli appositi corsi o effettuato le visite mediche previste dalla normativa di settore, a conferma della sistematica violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e antinfortunistiche poste in essere dagli indagati.

Condizioni di lavoro estreme a cui corrispondeva una retribuzione oraria di circa 6,00 euro fronte dei circa 10,50 euro dichiarati in buste paga mai consegnate ai lavoratori, ben al di sotto di quella prevista dal contratto nazionale.

Al termine della giornata di lavoro, i braccianti facevano ritorno presso degli alloggi assolutamente degradanti, privi delle più elementari condizioni igienico sanitarie, senza riscaldamento e acqua calda a causa di caldaie non funzionanti, senza docce nei bagni, senza bidet (sostituito da un secchio di plastica), con muffe diffuse sulle pareti, con i cibi e gli scarti di alimenti conservati nelle camere da letto in assenza di frigoriferi o altra idonea mobilia, dormendo su vecchi materassi appoggiati direttamente sul pavimento fra rifiuti e panni sporchi, in stanze di 15/20 mq occupate in media da quattro persone alla volta. Un lavoratore marocchino, infine, risultava alloggiato in un locale già adibito ad officina meccanica.

Al termine delle indagini, gli investigatori delle Fiamme Gialle hanno denunciato – secondo la prima ipotesi accusatoria – per concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato) i due citati amministratori di origine marocchina della SRLS di Porto Viro, nonché i titolari delle ditte che li impiegavano sui campi:
- un 55enne italiano titolare di una azienda agricola di Chioggia (VE);
- un secondo 55enne italiano titolare di altra azienda agricola sempre con sede in Chioggia;
- un 53enne italiano titolare di un’azienda agricola di Loreo (RO);
- un 39enne marocchino titolare di un’azienda agricola di Porto Viro (RO).

Inoltre, nei confronti della SRLS di Porto Viro i finanzieri hanno anche eseguito una verifica fiscale che ha consentito appurare come la società dei due marocchini avrebbe emesso ed utilizzato - sempre in prima ipotesi investigativa - fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per oltre 260.000,00 euro, al fine di abbattere la propria base imponibile o consentire a terzi, prevalentemente aziende operanti nel settore agricolo, di evadere le imposte.

In tutto è stato ricostruito un giro di evasione, fra IRES, IRAP ed IVA, per quasi 370.000,00 euro, con la conseguente denuncia dei due amministratori marocchini e dei titolari delle aziende coinvolte per i reati – secondo l’ipotesi accusatoria – di emissione o utilizzo di fatture false.

Sulla base degli elementi raccolti dalla Guardia di finanza la Procura della Repubblica di Rovigo ha ritenuto sussistere in prima ipotesi un consolidato quadro probatorio dei reati di cui agli artt. 603-bis (intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro), 81 e 110 c.p. (concorso continuato) nonché artt. 2 e 8 D.Lgs 74/2000 (utilizzo e emissione di f.o.i.), avanzando idonee richieste al GIP di Rovigo, il quale, accogliendole, ha quindi emesso nei confronti dei due “caporali” marocchini la misura cautelare personale del “divieto di dimora” nel territorio delle province di Rovigo e Venezia, ritenendo, come proposto dalla Procura della Repubblica, sussistere le esigenze cautelari derivanti dal pericolo di reiterazione del reato, dalla presenza di precedenti condanne, oltre che il pericolo di inquinamento probatorio desumibile dalle condotte degli indagati. Analogamente, sempre su richiesta della Procura della Repubblica, il GIP ha ritenuto sussistere il “periculum in mora” - atteso che i fatti contestati sono recenti, reiterati nel tempo e frutto di un elevato livello di spregiudicatezza - accogliendo e disponendo il sequestro preventivo diretto del profitto del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro fino alla concorrenza di circa 20.000,00 euro.

Il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e la condotta degli indagati è ancora al vaglio della citata Autorità Giudiziaria. Vige ovviamente la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Interventi della specie testimoniano il costante impegno della Guardia di finanza a contrastare le frodi fiscali in tutte le loro declinazioni, con particolare riferimento ai circuiti fraudolenti volti ai fenomeni interpositori inerenti alle illecite somministrazioni di manodopera e ai distacchi di personale fittizi, nei casi più gravi associati a forme di sfruttamento dei lavoratori che possono essere ricomprese nella fattispecie del “caporalato”. Forme di illegalità che inquinano il corretto funzionamento dell’economia legale, del mercato e che creano concorrenza sleale e danno degli imprenditori rispettosi delle regole.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo